Domenica 16 febbraio, nella sede del Centro Anziani di Palestrina, alla presenza di un numeroso e attento pubblico, Angelo Pinci ha tenuto una conferenza dal titolo “Il Principe della Musica nel quinto centenario della nascita”. La conferenza è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, nell’ambito delle manifestazioni che il Comitato Nazionale sta portando avanti per il quinto centenario della nascita (1525-2025) del Principe della musica.
Con l’aiuto di immagini, foto e cartoline, Pinci ha ripercorso, anche attraverso aneddoti, le tappe principali della vita del musicista, le sue opere, i luoghi della sua città natale, il monumento, la casa, il corso; ha poi parlato dei ritratti, quelli noti e quelli meno noti, degli artisti che li hanno realizzati anche quando il musicista era vivente, dei monumenti e dei busti che gli sono stati dedicati in Italia e all’estero (Cagliari, Barcellona, Londra), le strade che lo ricordano (Milano e Amsterdam) ed ha terminato con la filatelia.
A Pierluigi, infatti, il 2 febbraio scorso le Poste Italiane hanno dedicato un francobollo commemorativo proprio per il quinto centenario della nascita. Il francobollo riproduce il quadro di anonimo, del 1566, che la Fondazione ha recentemente acquistato. A Pierluigi anche nel 1975 le Poste dedicarono un francobollo per i 450 anni della nascita. Anche paesi stranieri, come la Liberia e l’Ucraina, gliene hanno dedicati ben tre, a dimostrazione che anche all’estero è molto apprezzato.
La conferenza del 16 febbraio è inserita nel ciclo dal titolo Conversazioni su Palestrina e dintorni. Alla scoperta e… riscoperta di una città millenaria, organizzate a cadenza mensile dal Centro Anziani, quest’anno giunte alla terza edizione.
I primi due cicli sono stati dedicati interamente a ripercorrere la storia, i personaggi e i monumenti prenestini, ma da quest’anno si è deciso di allargare i confini, spaziando anche ai comuni vicini. La prossima conferenza, infatti, si terrà domenica 16 marzo, e avrà come argomento Castel San Pietro Romano visto da storici, viaggiatori e artisti.