Sabato 15 presso la Biblioteca Comunale di Palestrina si è svolta la prima tappa di “progetto Giubileo”, promossa dal Circolo Simeoni di Palestrina. Nell’introduzione la presidente Rita Di Biase ha descritto il percorso che prevede: presentazioni di libri, sei concerti, un incontro delle associazioni in occasione del Giubileo delle associazioni e non poteva mancare il pellegrinaggio delle “Sette Chiese” a Roma.
Nell’incontro, moderato dal prof. Marcello Zappia, sono intervenuti: Giampietro Olivetto, autore di “Giubileo e Giubilei. Luoghi, itinerari, simboli e memorie dell’Anno Santo cristiano”, che ci fatto percorrere un viaggio nella storia, tra memorie, simboli e curiosità. Il libro descrive il pellegrinaggio nel cristianesimo e nelle principali religioni, le vie di fede e le guide dei “romei”, le basiliche maggiori e il “giro delle sette chiese”. Racconta della tomba di Pietro, della Veronica e della Sindone.
Mons. Felicetto Gabrielli, vicario generale della Diocesi di Palestrina, ha introdotto il significato, anche spirituale, dei simboli che identificano il Giubileo 2025 e che trovano spazio nel logo ufficiale. Renata Tomassi, segretario generale della Fondazione Pierluigi, ci ha parlato di “Pierluigi da Palestrina e il Giubileo dei Prenestini del 1575”, soffermandosi su episodi che videro coinvolti papi, principi della musica e confraternite, in un racconto avvincente che ha suscitato grande interesse nel numeroso pubblico presente.
La seconda tappa di “Giubileo 2025” sarà venerdì 21 marzo, con gli studenti dell’istituto Rosario Livatino per parlare del “Beato Rosario Livatino”. Protagonisti con i loro lavori gli studenti e con interventi di Mons. Felicetto Gabrielli, del prof. Marcello Zappia e della dott.ssa in teologia Maria Cristina Giannone. Oltre ai lavori degli studenti, verrà presentato il libro e il docufilm dedicato a Livatino dall’autore del libro “Ho incontrato Rosario Livatino”, Angelo Maria Sferrazza.
Roberto Papa
Circolo Culturale “R. Simeoni”