Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale ha pubblicato un’ulteriore proroga rispetto alla scadenza del Bando 2021 prevista per il 10 febbraio 2022. Le candidature al Bando del Servizio Civile Universale sono state prorogate al 9 marzo 2022.
Secondo il decreto n. 87/2022 le candidature presentate dalle ore 14.00 del 10 Febbraio 2022 alle ore 14.00 del 9 marzo 2022 saranno ammesse con riserva.
Il 14 dicembre 2021 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato il nuovo Bando nazionale per la candidatura alla selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia e all’estero.
Le Caritas diocesane di Tivoli e di Palestrina sono presenti nel Bando con 2 progetti, dei quali è possibile scaricare l’estratto:
A Tivoli con il progetto dal titolo “NonniMenoSoli ‐ Tivoli” per un totale di 4 posti. Il progetto ha la durata di 12 mesi.
A Palestrina con il progetto dal titolo “Ascoltare per avvicinare – Palestrina” per un totale di 4 posti. Il progetto ha la durata di 12 mesi.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura tra tutti quelli previsti dal Bando.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022.
È possibile, in ogni caso, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al Bando e riportati nella piattaforma DOL.
Attenzione: Le domande trasmesse con modalità diverse da quella indicata non saranno prese in considerazione. Non si possono presentare domande per posta, via e-mail, via fax o a mano.
Al link https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2021/12/bando-ordinario-2021/ ci sono tutte le informazioni e la possibilità di leggere e scaricare il bando.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it che potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
- Chi può presentare domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale?
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
- Chi non può presentare la domanda?
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
La Caritas diocesana di Tivoli si trova in Piazza Sant’Anna 3 a Tivoli. Indirizzo email caritas.tivoli@gmail.com, telefono 0774/333889.
La Caritas diocesana di Palestrina si trova in Via della Croce 21 a Palestrina. Indirizzo email caritas@diocesipalestrina.it, telefono 06/94355934.
Ti consigliamo di contattarci al più presto senza aspettare la fine del Bando, concordando un appuntamento telefonicamente o via email. Così potrai visitare la sede del progetto al quale sei interessato.