Carissimi sacerdoti, diaconi, consacrate e consacrati, fratelli e sorelle tutti nel Signore!
Con gioia, dopo avervi inviato il 15 agosto scorso le linee programmatiche “I cantieri di Betania per le Diocesi di Tivoli e di Palestrina” che orienteranno il secondo anno del cammino sinodale della Chiesa Italiana e anche della nostra Diocesi secondo tempi e modalità che saranno indicate nella celebrazione pomeridiana del 16 ottobre p.v., inizio ufficiale dell’Anno Pastorale, sono ora ad inviarvi il Calendario delle attività diocesane che, a Dio piacendo, cercheremo di svolgere.
Le tappe principali dell’anno saranno costituite dai Vespri del 16 ottobre con la consegna ufficiale de “I cantieri di Betania per le Diocesi di Tivoli e di Palestrina”; la Santa Messa del Crisma, la Giornata Diocesana del Malato, il 14 maggio; e il sabato prima di Pentecoste, secondo modalità che vi saranno comunicate, una giornata insieme in attesa della celebrazione comunitaria della Veglia di Pentecoste.
In questo anno non potremo non ricordare il 60° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II e a partire dal mese di novembre ho pensato di proporre a tutto il popolo di Dio: sacerdoti, diaconi, consacrate e consacrati, fedeli laici, alcune conferenze con possibilità di dibattito sui principali documenti del Concilio Vaticano II, a mio avviso ancora troppo sconosciuti. Fin d’ora chiedo a tutti di partecipare e di organizzare la partecipazione dei propri fedeli a partire dai componenti dei Consigli Pastorali Parrocchiali, i Catechisti, ecc.
Quest’anno, dopo due anni di pandemia, riprenderà la Scuola di Teologia per i Laici nelle sedi di Tivoli e di Palestrina, continueremo la formazione dei catechisti e dei loro accompagnatori, mensilmente mi incontrerò – anche se in separate occasioni – con il Clero, con la comunità diaconale e con le consacrate dell’USMI per il percorso mensile di formazione permanente. Continueranno gli incontri, iniziati lo scorso anno, per i referenti del cammino sinodale e, altra novità, saranno proposti alcuni incontri di ascolto della Parola a cura del Servizio diocesano per l’apostolato biblico.
Anche per i giovani saranno proposte iniziative in vista della partecipazione alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona (1-6 agosto 2023) ma anche per ascoltarli nelle loro profonde domande di senso, di educazione all’affettività, di speranza… in questi anni non facili per tutti ed in particolare per loro.
Molte altre sono le iniziative liturgiche, catechistiche, caritative che troverete elencate e per le quali vi chiedo di prendere attenta nota.
Raccomando la partecipazione di tutti, in particolare dei presbiteri con i loro fedeli. Tanto dipende da noi preti circa l’essere della nostra comunità diocesana e anche con gli appuntamenti in agenda contribuiranno in quel passare dall’”io” al “noi” indispensabile per costruisce la comunità anche se differenti ma tutti chiamati dal Signore all’unità nella formazione e nella missione.
Affidando a voi il nuovo Calendario, per tutti invoco la benedizione del Signore intercedenti Maria Santissima ed i nostri Lorenzo e Agapito, celesti patroni delle Diocesi di Tivoli e di Palestrina.
+ Mauro Parmeggiani
Vescovo di Tivoli e di Palestrina