Domenica 29 gennaio la parrocchia Sacra Famiglia di Palestrina ha ospitato la Festa della Pace diocesana dell’Azione Cattolica, accogliendo un folto numero di partecipanti proveniente dai gruppi ACR delle comunità vicine, fin dalle nove del mattino nel piazzale della parrocchia. Il tema proposto è stato quello a sfondo sportivo con lo slogan Allenati alla Pace che si inserisce nel progetto annuale dell’ACR per il 2022/2023 Ragazzi che squadra. Il vescovo Mauro ha presieduto la Celebrazione eucaristica ritornando durante l’omelia sul significato dell’espressione “allenarsi alla pace” e su come sia necessario allenare lo spirito a diventare operatori di pace: la contestualizzazione della Parola del giorno, il brano evangelico delle Beatitudini, lo ha portato a sottolineare il valore dello stare e lavorare insieme come in una squadra sportiva e perseverare nella vicinanza a Gesù Cristo e ai Sacramenti. Il Vescovo infine ha augurato ai ragazzi che l’allenamento li porti a diventare “campioni di vita, di felicità e di Pace”.
Al termine della celebrazione i ragazzi sono stati indirizzati verso un’abbondante e varia merenda preparata per l’occasione e poi verso i giochi organizzati dagli animatori, a cui hanno partecipato divisi in squadre tramite il badge colorato che avevano ricevuto al loro arrivo. I genitori e gli accompagnatori adulti sono stati coinvolti in un incontro tenutosi nel salone parrocchiale, coordinato dalle vice presidenti per il settore adulti Cristina Pinci e Patrizia Renzi.
Durante l’incontro sono stati sensibilizzati sul tema dell’educazione in generale e dell’educazione alla pace in particolare, soprattutto in ambito familiare. È stato proiettato un video in cui lo psichiatra ed educatore Paolo Crepet invitava i genitori a stimolare domande più che a dare risposte, a far crescere desideri più che soddisfare bisogni, ad aprirsi verso l’orizzonte più che fissare schermi. Successivamente Michele e Lucrezia, una coppia della parrocchia di San Giuseppe in San Cesareo, ha portato la propria testimonianza ed ha illustrato le iniziative che possono essere promosse per coinvolgere la comunità a tutti i livelli (famiglia, scuola, parrocchia, comune di appartenenza) al fine di favorire nei più giovani la ricerca dello stare insieme nella pace.
La festa si è conclusa con la benedizione del Vescovo e l’augurio e la speranza di tutti i partecipanti di trascorrere ancora giornate così dense di comunione, allegria, canti e condivisione, nel classico stile di Azione Cattolica.
Maria Cristina Giannone