Con D’Antoni parte il secondo anno della scuola base di Ac

Sabato 26 novembre si è tenuto, presso la parrocchia della Sacra Famiglia a Palestrina, il primo incontro della seconda annualità di scuola base associativa dell’Azione Cattolica diocesana, nel quale è intervenuta Claudia D’Antoni, consigliera nazionale ACR.

Le tematiche affrontate durante l’incontro sono state il metodo e l’azione con cui ci prepariamo per accogliere i ragazzi agli incontri e alle attività proposte.

La domanda da porsi per inquadrare bene l’obbiettivo è: quale cammino vogliamo far vivere ai nostri ragazzi?

Una giusta e attenta programmazione delle attività in calendario a livello parrocchiale, diocesano e nazionale fanno sì che abbiamo un quadro generale su cui lavorare uniformemente durante le varie fasi del cammino dell’anno.

Indispensabile è avere degli strumenti a disposizione perché la preparazione sia accurata e le attività dinamiche. I ragazzi che accogliamo nei nostri incontri devono vivere un tempo rilassato e piacevole con i loro amici e con gli educatori. Particolare attenzione deve essere dedicata al luogo di incontro che dovrà essere pulito, invitante e coinvolgente. Occorre poi calibrare bene i tempi, cioè i momenti di preghiera, di formazione, di attività e di divertimento, magari con un ballo o un canto.

Durante l’incontro, Claudia ha ribadito più volte che l’educatore di Azione cattolica non è un animatore “del tempo libero”, ma un accompagnatore dei ragazzi lungo un cammino di fede proposto con lo stile proprio dell’associazione. Alla conclusione del momento di formazione ci ha infine ricordato il prossimo Convegno nazionale educatori ACR che si terrà a Sacrofano, dal 9 all’11 dicembre e che ha per tema “Passare per crescere, Riti di passaggio nella vita dei ragazzi.”

Roberta Testa