Conferenza del Circolo Culturale Prenestino Roberto Simeoni

Sabato  15 febbraio, alle 17.00, presso la Biblioteca Comunale Fantoniana, prende avvio il Progetto Giubileo organizzato dal Circolo Culturale Prenestino Roberto Simeoni. In questa prima tappa sarà presentato il libro di Giampietro Olivetto “Giubileo e Giubilei. Luoghi, itinerari, simboli e memorie dell’Anno Santo cristiano”.

COMUNICATO STAMPA

PROGETTO GIUBILEO

Con la presentazione del libro di Giampietro Olivetto “Giubileo e Giubilei. Luoghi, itinerari, simboli e memorie dell’Anno Santo cristiano”, sabato  15 febbraio, con inizio alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale Fantoniana,   prende avvio il Progetto Giubileo organizzato dal Circolo Culturale Prenestino Roberto Simeoni APS.

Il Progetto si snoda in diversi tappe:
•    presentazione di libri
•    pellegrinaggio giubilare delle “Sette Chiese”
•    giubileo delle associazioni
•    concerti di musica sacra

Questo prima tappa, “il Giubileo”, vede la sinergia tra il Circolo Simeoni, la presidente Rita Di Biase introdurrà l’evento, la Diocesi di Tivoli e di Palestrina, con mons. Felicetto Gabrielli, vicario generale della Diocesi di Palestrina che terrà una lectio su “Segni e Significato del Giubileo”, il Comitato Nazionale delle Celebrazioni del Cinquecentenario di Giovanni Pierluigi da Palestrina, con la presenza del segretario generale Renata Tomassi, che svolgerà una relazione su “Pierluigi da Palestrina e il Giubileo dei prenestini nel 1575”  e la casa editrice All Around, con la presenza del presidente Lucia Visca, che ha pubblicato il libro di Olivetto. L’incontro sarà moderato dal prof. Marcello Zappia, docente di religione all’ISS Falcone e Borsellino di Zagarolo.

Il Percorso Giubilare del Circolo Simeoni vuole essere il contributo del Circolo da laici, fedeli e non, a partecipare ad un momento di riflessione e preghiera, seguendo le strade della Speranza, quella speranza che Papa Francesco ha posto al centro della bolla papale di indizione “Spes non confundit” (la speranza non delude).
Come scrive Georges Bernanos, «la speranza è un atto eroico di cui i codardi e gli stupidi non sono capaci; per loro è l’illusione a tenere il posto della speranza».
La speranza non è ottimismo perché la speranza giubilare non ci chiede di essere ottimisti ma di avere coraggio.
Quel coraggio che ebbero la beata famiglia Ulma, il beato Livatino, e i tanti “martiri civili”  che sfidarono la morte per affermare il valore della vita e di cui il nostro Circolo vuole mantenere viva la memoria.
L’incontro di sabato 15 alle ore 17 presso la Biblioteca Comunale Fantoniana vuole essere un primo momento introduttivo di riflessione su questo anno giubilare.