Crescere nelle relazioni: la formazione degli operatori

Si è conclusa il 12 ottobre scorso la prima parte della sesta edizione del progetto “Crescere nelle Relazioni”, uno spazio di formazione e aggiornamento fortemente voluto dal Consultorio Familiare Ucipem “Familiaris Consortio”, in collaborazione con l’Ufficio catechistico della Diocesi di Tivoli. Un percorso di crescita personale e relazionale che, con il coordinamento del Direttore del Consultorio, Ciro Sanseverino, per tre volte all’anno, accompagna gli animatori dei percorsi di Iniziazione cristiana, gli operatori di pastorale e gli insegnati di religione.

Il tema dell’edizione autunnale appena conclusasi sotto la guida della dr.ssa Bianca Crocamo, psicologa, è stato “Il Processo psicologico del perdono”, un argomento centrale nella vita psicologica e spirituale di ciascuno, presentato dalla dottoressa non solo come il risultato di una “buona pratica”, a cui possono ricorrere coloro che accettano i riferimenti morali che il Cristianesimo propone, ma come un percorso personale di impegno e maturazione delle proprie capacità interiori proposto a tutti come aiuto per la guarigione dalle proprie ferite; una “competenza” da apprendere ed allenare per tutta la vita e da insegnare ai bambini attraverso l’attenzione ai semi da cui germoglia poi il perdono adulto: la generosità, la capacità empatica, l’accettazione dell’errore come parte ineliminabile di qualsiasi processo di apprendimento e della stessa natura umana, le emozioni cosiddette “morali”.

Il laboratorio esperienziale si è articolato in quattro incontri a cadenza settimanale:

  • Il primo incontro è stato dedicato ad una comprensione generale del significato laico del “perdono”: cosa è e soprattutto cosa NON è. “Perdonare” non significa dimenticare o giustificare o sminuire la portata dell’evento vissuto o condonare o ritrovare la calma o rassegnarsi, ma scegliere intenzionalmente di rispondere con un’azione moralmente orientata ad una ingiustizia subita, decidendo attivamente di rinunciare alla rabbia e alla vendetta.
  • Il secondo incontro ha affrontato le fasi del processo psicologico che conduce dall’intenzione di perdonare all’atto vero e proprio del perdono, passando per l’ascolto e l’elaborazione delle emozioni che il torto subito ha provocato.
  • Il terzo laboratorio ha visto i partecipanti coinvolti nell’approfondimento della propria capacità di chiedere perdono: ostacoli, risorse e conoscenza dei vari linguaggi del perdono.
  • L’ultimo appuntamento è stato un denso incontro dedicato al Perdonare sé stessi, un lavoro centrato sul dialogo interno e sulla sollecitazione delle proprie capacità di auto-compassione e cura di Sé.

I prossimi incontri avranno luogo:

  1. 18 e 25 gennaio 2022, 1° e 8 febbraio 2022, a Villa Adriana, parrocchia San Silvestro Papa, presso il Centro Pastorale. Il tema sarà “I linguaggi dell’Amore”, a cura della dr.ssa Bianca Crocamo, psicologa;
  2. 18 e 25 febbraio 2022, 4 e 11 marzo 2022, a Subiaco, Palazzo del Convitto, presso la sala “Braschi”. Argomento di fondo del percorso sarà “Giovani e Adulti: come comunicare con loro? Istruzioni per l’uso” a cura del prof. Luigi Giovanni Avanti, consulente familiare.

Per informazioni è possibile telefonare il sabato, dalle 10 alle 13, in consultorio al nr. 0774324613.

Ciro Sanseverino