Tale riconoscimento, istituito nel 1997 e assegnato dal comitato di Bellegra della Croce Rossa Italiana, è ispirato ad uno dei sette principi di Croce Rossa, quello dell’umanità. Questa iniziativa vuole tenere vivo il dibattito sul tema della solidarietà, sul valore della vita e sul significato del volontariato.
È possibile che ciò si verifichi solo attraverso la valorizzazione di alcune esperienze e personalità significative che possono fungere da stimolo. La Comunità di Sant’Egidio ormai da anni svolge un preziosissimo servizio di formazione umana di grande valore umanitario e sociale, unanimemente riconosciuto.
A questa azione di solidarietà si unisce una tenace e fruttuosa opera di mediazione e di pacificazione tra popoli in conflitto secondo lo spirito delle beatitudini evangeliche. Per questo il nostro Comitato è onorato di conferire il Premio 2023 ad un sodalizio tanto meritevole e che incarna in modo encomiabile i valori che stanno a fondamento del nostro stesso operare come Croce Rossa. Negli anni passati questo premio è stato assegnato a: Villa Maraini, don Oreste Benzi, Chiara Amirante, Susanna Agnelli,
Damiano Tommasi, alla memoria di Carlo Urbani, Alex Zanardi, don Ermanno D’Onofrio fondatore dell’Associazione Nazionale onlus “ Il Giardino delle rose blu “ e al Prof. Franco Melazzini, Prof. Franco Mandelli Presidente Nazionale AIL, padre Giovanbattista Pizzaballa (Custode di Terra Santa), Arma dei Carabinieri, dott.ssa Mariella Enoc Presidente Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Francesco Rocca (Presidente CRI e Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa).
Francesco Ferrante
Presidente Comitato Bellegra