Biblioteca diocesana
L’accesso alla Sala di studio è consentito nei giorni di giovedì e di venerdì, dalle 10 alle 18 previa prenotazione tramite e-mail: biblioteca@diocesipalestrina.it oppure telefonare al numero 338.3210896 – Cinzia Di Fazio. Nel caso di mancata prenotazione sarà consentito l’accesso solo nel caso in cui nella Sala di studio vi sia un posto disponibile.
- La Sala di studio può ospitare un massimo di 4 studiosi per volta.
- Lo studioso è tenuto a presentarsi munito di tutto l’occorrente di cancelleria.
- Gli indumenti e gli oggetti personali devono essere riposti negli appositi armadietti posizionati all’ingresso.
AMMISSIONE ALLA CONSULTAZIONE
Per l’ammissione alla consultazione occorre presentare un documento d’identità e sottoscrivere la domanda di ammissione (modulo di ammissione).
FORMAZIONE
La Biblioteca della Diocesi suburbicaria di Palestrina si è inizialmente formata come centro di documentazione bibliografica ad uso della Curia vescovile nello svolgimento delle proprie funzioni. Dal 2004, assieme all’Archivio storico diocesano, ha acquisito un nuovo orientamento storico-bibliografico al servizio della ricerca e della valorizzazione del patrimonio culturale della Diocesi; a tale epoca risale l’apertura al pubblico. A seguito della chiusura del Seminario diocesano, la Biblioteca si è arricchita dell’antica e pregevole raccolta libraria di questo istituto, che annovera anche volumi a stampa a partire dal XVI secolo. La Biblioteca diocesana ha così acquisito, altresì, la funzione di biblioteca storica di conservazione.
PATRIMONIO
Il patrimonio bibliografico che nel tempo viene implementato soprattutto con donazioni, consta di circa 10.000 volumi che trattano di:
- pastorale
- teologia
- mariologia
- cristologia
- agiografie e biografie
- magistero ecclesiastico e atti ufficiali della Chiesa Cattolica Romana
- pubblicazioni diocesane
- storia
- storia dell’arte e dell’architettura
- archeologia e arte sacra prenestina
- fondo locale: studi su Palestrina e sugli altri comuni della diocesi
- pubblicazioni su Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Un fondo speciale è costituito da circa 50 libri liturgici antichi tra cui due graduali del 1499 editi a Venezia da Lucantonio Giunta e stampati dal tipografo Johann Emerich di Spira. Il fondo moderno si è arricchito con la donazione delle biblioteche del defunto sacerdote Augusto Iacobini e del vescovo emerito Domenico Sigalini. La Biblioteca diocesana prenestina partecipa al progetto CEI-Bib predisposto dalla Conferenza Episcopale Italiana per la gestione e la consultazione delle biblioteche ecclesiatiche e del loro patrimonio attraverso la catalogazione standardizzata ISBD (International standard book description) con il sistema Marc21 nell’OPAC nazionale PBE (Pubbliche Biblioteche Ecclesiatiche) in SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale).
SERVIZI
Il catalogo della biblioteca è consultabile on-line dal portale dei beni culturali ecclesiastici Be-Web cliccando su beni librari.
La Biblioteca offre i servizi di references, ricerca bibliografica e fotoriproduzione.
La sala di studio è dotata di una postazione multimediale con accesso libero ad internet.
CARTA DEI SERVIZI