Biblioteca diocesana
La Biblioteca Diocesana di Tivoli, ubicata al piano terra Seminario Vescovile di Tivoli (Piazza del Seminario 1), è stata ricostituita dal Vescovo Mauro Parmeggiani con la firma del Decreto di approvazione dello Statuto e del Regolamento della suddetta il 17 novembre 2010. Con questo atto, si è preso coscienza dell’importanza del materiale di proprietà della Diocesi di Tivoli e si è deciso di valorizzarne l’esistenza. Sotto l’episcopato del Vescovo Benotto (2003-2008), gli spazi dell’ex Seminario Vescovile erano stati ristrutturati e gli armadi metallici chiusi acquistati in previsione della collocazione dei libri già in possesso della Diocesi. Il fondo librario dell’epoca era costituito da libri lasciati da qualche sacerdote anziano e dai Vescovi precedenti ma non era né consistente né di grande interesse, tranne qualche volumi antichi o di importanza storica locale. Alla sua nomina ad Arcivescovo di Pisa e quindi la sua partenza dalla Diocesi, Mons. Benotto ha lasciato numerosi volumi della sua biblioteca personale da integrare al fondo già costituito. Da quel momento, la Biblioteca ha ricevuto donazioni da parte di diversi fedeli laici e da sacerdoti al momento della morte (Don Giuseppe Migliorisi; Mons. Lorenzo Ciccotti, già Vicario Generale della Diocesi). Nel marzo 2013, a seguito della morte di Don Paolo Pecoraro, per tanto tempo preside dell’Istituto Braschi di Subiaco, gli eredi hanno interpellato la Diocesi per lasciare tutta la biblioteca privata del sacerdote, ricca di più di 9500 volumi di materiale teologico e di volume sulla Divina Commedia di Dante, il sacerdote essendo stato uno dei massimi esperti dantesco. Tali volumi, accompagnati da un’altra donazione privata di tutti i volumi della Civiltà Cattolica sono dunque stati portati e collocati presso il Palazzo del Convitto di Subiaco secondo quando deciso di comune accordo con gli eredi, a disposizione della popolazione di Subiaco, molto legata al sacerdote. La Diocesi ha dunque deciso di aprire un sede distaccata della Biblioteca a Subiaco. Da poco sono iniziati l’inventariazione di tale collezione per aprirla al pubblico al più presto, essendo composta da numerosi volumi rari e antichi. La Diocesi di Tivoli gestisce dunque una Biblioteca Diocesana ricca di più di 17000 volumi di teologia, cristologia, mariologia, pastorale, liturgia, studi biblici, magistero ecclesiastico, arte e storia locale divisi in due sedi: Tivoli e Subiaco. Le missioni della Biblioteca diocesana di Tivoli sono la raccolta e la conservazione dell’antica e pregevole collezione di volumi a stampa dal XVIII secolo in poi e la possibilità per gli studiosi e studenti, sacerdoti, religiosi e religiose e giovani di poter trovare materiale di studio e spazi per le loro ricerche. La Scuola di Teologia per i Laici “Mons. Guglielmo Giaquinta”, che ha una delle sue sedi presso la Sala Conferenza della Biblioteca è inoltre un utente del materiale conservato per gli studi e le tesi degli studenti locali.
CONTATTI
DIRETTORE
Dott. Alain Vidal
TELEFONO
0774 335227
EMAIL
biblioteca@diocesipalestrina.it
INDIRIZZO
Piazza Sant’Anna 2, 00019 Tivoli Rm