Con il concerto della “Corale Lorenzo Perosi” di Cave, della “Schola Cantorum Antonio Belli” di Genazzano e dell’Orchestra Sinfonica “Harmonia”, diretto dal M° Giovanni Proietti, nella cornice della chiesa parrocchiale di Santa Margherita di Olevano, si è concluso il programma per i festeggiamenti del Natale Olevanese. Il Vice Sindaco Silvia Viti ha inviato un messaggio alla popolazione «per ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita di un calendario colmo di divertimento, cultura, socialità, presepi, animazione e film per bambini, compresa la Casetta di Babbo Natale nel centro storico. E poi ancora il calesse trainato dal Pony, la pista di pattinaggio, i concerti di Natale di altissimo livello.
La collaborazione tra Amministrazione e cittadini è stata fondamentale per la crescita del territorio e per la riuscita delle iniziative». Molti gruppi e associazioni di Olevano, tra cui la Banda Musicale, la Pro Loco, la Protezione Civile, Giovani per Olevano, l’Ass. Santa Maria di Corte, Dies in Castro Olibani, la Parrocchia, il Centro Anziani, Olibanum Overunners e molte altre persone si sono unite ed hanno lavorato gomito a gomito, con un solo obiettivo, offrire divertimento e felicità, ani-mando gli scorsi week end, e dimostrare di essere una comunità unita. Ognuno ha dato il proprio contributo per la riuscita di ogni singolo evento; dalla mostra fotografica in ricordo del concittadino Carlo Riccardi, fotografo e pittore scomparso circa un anno fa, alla rievocazione del primo presepe realizzato a Greccio da Francesco d’Assisi; dai Concerti alla Festa della Befana in Piazza San Rocco dopo la processione dei bambini con il “Bambinello” e la tradizionale “Pantasema” bruciata in piazza.
Purtroppo le condizioni avverse del tempo hanno costretto gli organizzatori a spostare il resto della serata presso i locali dell’ex frantoio Bonuglia. E come non citare la seconda edizione del Concorso del “Panpepato d’Oro”?
Speriamo che la magia del Natale, che ha unito così tanti gruppi e persone singole a collaborare per una buona causa, si protragga per tutto l’anno e anche oltre.
Fabrizio Lanciotti