Evangelizzare danzando: suor Anna Nobili

Suor Anna Nobili, suora operaia della santa casa di Nazareth, ci racconta la sua vocazione ed il progetto della Holy dance che porta avanti con passione ormai da anni.

Domenica scorsa abbiamo celebrato la Giornata di preghiera per le vocazioni, tu come hai sentito la tua chiamata?
Il mio percorso vocazionale è stato tormentato a causa di molte ferite che avevo nel cuore. La mia ricerca da giovane era di comprendere quale era la mia vera identità, come stare dietro i passi di Gesù e come poter vivere felicemente nel mio corpo in una strada specifica di donazione totale a Lui. Per testimonianza di alcune famiglie cristiane avevo compreso che il profumo di Gesù lo potevo vivere anche in un rapporto di coppia e con dei figli. Ma durante un ritiro spirituale dalle Suore Operaie compresi che la mia strada era di totale consacrazione per il Regno dei Cieli e che questo rapporto sponsale con Gesù lo potevo vivere con tutto il mio essere: anima-corpo-spirito.

E il progetto della Holy Dance da dove ha avuto origine?
Sono arrivata nella diocesi di Palestrina con suor Paola Staglianò per fondare una nuova comunità e sotto richiesta del vescovo don Domenico Sigalini, iniziammo questa scuola di danza. Da subito rimasi sorpresa per come piaceva ai giovanissimi questo modo di rapportarsi con la fede attraverso la danza, per tale motivo da lì a breve divenne Holy Dance Artisti Cattolici nel Mondo.

Oggi la scuola è una realtà affermata nel territorio e anche fuori. Cosa propone sr Anna insieme ai suoi collaboratori agli iscritti?
La prima cosa che le persone chiedono è danzare senza sapere bene di cosa
poi si tratti, ma sono incuriositi. All’interno delle sedi si possono scegliere diverse discipline: danza classica, danza moderna, hip hope, tip tap e contemporaneo. Nelle lezioni si cura tanto la tecnica quanto la spiritualità ma non è necessario essere cristiani per poter partecipare.
I nostri insegnanti sono delle persone che hanno abbracciato completamente questo progetto come ad esempio Maria Antonietta per la sede di Roma, Federica per la sede di Foggia, Mariafranca a Putignano e Cecilia a Milano. La nostra vocazione consiste nell’annunciare, con la gioia della danza, la buona notizia che Dio è Amore e ha mandato il suo Figlio Unigenito nel mondo perché noi avessimo la vita per mezzo di Lui. È un annuncio che tocca il corpo ed invita alla consapevolezza che questo corpo è Tempio di Dio, dello Spirito Santo che abita in noi. L’arte è finalizzata all’evangelizzazione di primo lancio: andiamo nelle piazze, nelle carceri, negli ospedali, nei teatri, in case famiglia, nelle chiese e dove ci è concesso per testimoniare il messaggio del Vangelo attraverso il nostro carisma. Andiamo a portare e a condividere la gioia di credere in un Padre Celeste che non ci abbandona mai e che ci salva anche attraverso le sofferenze del nostro corpo e nel nostro corpo stesso ci dona la Salvezza.

Recentemente avete cominciato la collaborazione con la Radio Fra le Note di don Roberto Fiscer. Come portate avanti questo programma e dove possiamo seguirvi?
Questa collaborazione è nata dal desiderio di unire i nostri carismi per portare Gesù al mondo, e quindi come esigenza di evangelizzazione in questo periodo in cui è impossibile spostarsi. A questo scopo, nel programma si affrontano tematiche di fede partendo
dai pilastri della nostra carta di fondazione, e quindi da come viviamo queste tematiche all’interno della Holy Dance con il nostro carisma. Sono tematiche che riguardano il cristiano in generale, come ad esempio il corpo, la fraternità, la provvidenza e nelle quali quindi ci si può rispecchiare chiunque, non solo noi che facciamo parte dell’associazione. Nel programma proponiamo catechesi, testimonianze, interviste attraverso le quali coinvolgiamo tutte le fasce d’età e i gruppi dell’associazione per raccontare come viviamo la fede, la preghiera e la danza. Potrete seguirci il secondo lunedi di ogni mese su Radio fra le note, alle ore 21. La radio si trova sulla app gratuita “Radio fra le note”, sul sito web www.radiofralenote.it , sulla pagina facebook di Radio fra le Note oppure in radio sul DAB+ .
Sul sito www.holydance.it tutte le informazioni sulla scuola, per contatti: info@holydance.it e 333 81 67 697.

Maria Teresa Ciprari