Festa patronale per la Madonna della Fiducia

Quest’anno la festa patronale della parrocchia Madonna della Fiducia in Tivoli si è articolata in celebrazioni religiose e festeggiamenti protrattisi per più giorni, ai quali hanno partecipato attivamente e costruttivamente numerosi componenti della comunità parrocchiale.

La recita del Rosario davanti all’immagine della Madonna della Fiducia e la celebrazione della Novena hanno dato inizio nel pomeriggio dell’8 giugno ai festeggiamenti ed hanno costituito un momento di intensa spiritualità con l’approfondimento della figura della Vergine e della sua missione.

Il percorso spirituale ha avuto il suo culmine nell’Adorazione eucaristica per l’intera giornata di giovedì 13, durante la quale la comunità parrocchiale ha avuto una speciale possibilità di raccogliersi nella preghiera, sia personale che comunitaria.

Domenica mattina la prevista celebrazione della Santa Messa è stata preceduta dall’esecuzione di brani musicali eseguiti dalla Banda Musicale Città di Tivoli, sapientemente diretta dal Maestro R. Canichella, che, per l’occasione, ha anche curato un vibrante arrangiamento dell’inno alla Madonna della Fiducia, opera di Mons. M. Frisina.

La Celebrazione eucaristica solenne, presieduta dal parroco don Samuele Orlandi, ha visto la partecipazione attenta e commossa della cospicua comunità parrocchiale, che ha poi partecipato alla successiva processione. Con la consueta amorevole sollecitudine, la Confraternita della Madonna della Fiducia ha trasportato l’immagine della Vergine lungo il percorso stabilito, intenso momento di preghiera itinerante animato dai canti del Coro parrocchiale e dalle meditazioni lette lungo il cammino.

All’interno del Parco Rosmini, nel quale per l’occasione, erano stati allestiti un articolato palco e numerosi stands, non solo gastronomici, si sono svolti i festeggiamenti che hanno visto la partecipazione di un nutrito numero di artisti e di band musicali, che hanno allietato le serate di venerdì, sabato e domenica ai numerosi abitanti del quartiere, e non solo, presenti come spettatori calorosi ed entusiasti.

Stefania Trevisan