Martedì 5 ottobre 2021 gli insegnanti di religione cattolica delle Diocesi di Tivoli e di Palestrina, guidati e accompagnati dal Vescovo Mauro, hanno intrapreso insieme un primo passo verso il cammino sinodale che si articolerà in tre fasi e si svilupperà su tre livelli: diocesano, continentale e universale, a partire dal prossimo 17 ottobre.
Il Sinodo si pone come un luogo di unità, discernimento, comunione, dove ognuno potrà apportare un contributo per la vita della Chiesa secondo il suo carisma.
Per percorrere questo cammino abbiamo bisogno non solo di un cambiamento di mentalità, ma di un cambiamento di cuore, di una conversione.
Gli insegnanti di religione si sentono coinvolti in prima persona in questo cammino e per questo nel loro primo incontro formativo, all’inizio di un nuovo anno scolastico, hanno voluto riflettere insieme su questo tema.
L’incontro dal titolo “Un Sinodo per sapere dove andare. Orientamenti biblici” si è svolto in un clima di fraternità e condivisione.
Il Vescovo introducendo la tematica del Sinodo, ha riconosciuto gli insegnanti di religione quali “semi di speranza nella scuola”, auspicando che possano essere proprio loro in prima persona i testimoni di una Chiesa in ascolto, aperta al cambiamento. Don Massimo Grilli, professore emerito presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e responsabile per le Diocesi di Tivoli e di Palestrina del Servizio dell’apostolato biblico, ha poi condotto l’incontro articolandolo intorno ad un binomio centrale: il sinodo e le relazioni.
Presentando le relazioni tra alcune coppie di fratelli che vengono proposte nel testo della Genesi, ha approfondito su vari livelli il significato letterale, ermeneutico, biblico e pastorale del cammino sinodale. Per camminare insieme abbiamo bisogno di ascolto, di considerare l’altro come ricchezza, stimolo e potenzialità, in un sentimento di reciproca responsabilità.
Buon cammino sinodale a tutti!
Maria Elena Caponera