I 125 anni del Leoniano ricordati in udienza dal Papa

Mercoledì scorso, 16 novembre, il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni ha partecipato all’udienza papale in occasione del 125° anniversario della fondazione del seminario. Era il 1897, infatti, quando papa Leone XIII con la lettera Etsi paternam istituì il Collegio, il quale nacque come Ateneo di studi per chierici della campagna romana, ma già dal 1915 è il Seminario Regionale maggiore delle diocesi suburbicarie e del Lazio sud.

Nella mattinata, la famiglia del Leoniano al completo ha raggiunto Piazza San Pietro, dove erano presenti anche gran parte dei vescovi del Lazio, tra cui il vescovo Mauro. Papa Francesco ha continuato il percorso di catechesi sul discernimento spirituale, affrontan-do stavolta il tema della desolazione, quello stato di vita in cui appare tutto triste, quando nel cuore è tutto buio. Ma può essere un’occasione di crescita la desolazione, può essere il motore che ci spinge a dare una svolta alla nostra esistenza.

Al termine dell’udienza, il Leoniano ha partecipato alla Messa presieduta da mons. Loppa, amministratore apostolico della diocesi di Anagni-Alatri, nella Basilica di San Pietro. Poi, dopo il pranzo e una visita guidata in Basilica nel primo pomeriggio, la comunità è rientrata in seminario.

Andrea Cecconi