Sarà Torino a ospitare i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics dal 29 gennaio al 9 febbraio 2025. Special Olympics è un movimento internazionale che dal 1968, grazie a un’idea della fondatrice Eunice Kennedy Shriver, si occupa di promuovere l’inclusione nella società di persone con disabilità intellettiva e realizza la sua mission attraverso programmi di allenamento sportivi, prestando un’attenzione particolare ai valori umani che colorano e completano le performances sportive.
Da tempo ormai l’organizzazione opera anche in Italia, diffondendosi capillarmente, giorno dopo giorno, con attività e iniziative molto partecipate anche nella nostra diocesi di Palestrina. 3.125 Atleti e Coach, 3.000 volontari, migliaia di persone tra staff, personale medico, familiari, media, ospiti, delegati e oltre 300.000 spettatori, questi i numeri dei prossimi giochi che si svolgeranno nel nostro Paese e vedranno coinvolte otto discipline sportive: sci alpino, sci di fondo, danza sportiva, pattinaggio artistico, floorball, pattinaggio di velocità su pista corta, snowboard e corsa con le racchette le da neve. Particolarmente suggestivi il logo e il motto dei Giochi Mondiali: The future is here, un futuro reso possibile solo con il supporto e la collaborazione sentita di tutti, nessuno escluso.
Nel pieno spirito di amicizia e sostegno reciproco, che anima da sempre la famiglia di Special Olympics, è stata lanciata la campagna di raccolta fondi Adotta un Campione https://www.ioadottouncampione.it/, affinché tutti gli atleti coinvolti nei giochi possano realizzare il proprio sogno. Importante, a tal fine, il riconoscimento nazionale espresso nelle parole di Valentina Vezzali: “Il governo è pronto a fare la sua parte. Siamo pronti ad affrontare questa nuova sfida in funzione di un evento dall’alto contenuto valoriale e culturale”. Per ulteriori informazioni o per scoprire le storie degli atleti impegnati nelle varie discipline, è possibile visitare il sito https://www.specialolympics.it/
Gaia De Angelis