Dal 2015 alla guida della Chiesa di Bologna, Zuppi è nato a Roma l’11 ottobre 1955, quinto dei sei figli del giornalista e fotografo Enrico, che dal 1947 al 1979 lavorò in Vaticano alla direzione del settimanale «L’Osservatore della Domenica», e di Carla Fumagalli, nipote del cardinale Carlo Confalonieri, Cardinale titolare della sede suburbicaria di Palestrina dal 1970 al 1986. Studente al liceo Virgilio, nel 1973, ha conosciuto Andrea Riccardi, il fondatore di Sant’Egidio, iniziando a frequentare la Comunità.
A 22 anni, dopo la laurea in Lettere e Filosofia a “La Sapienza”, con una tesi in Storia del cristianesimo, è entrato nel seminario di Palestrina ed ha conseguito il baccellierato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense. È stato ordinato presbitero per il clero di Palestrina il 9 maggio 1981, nella cattedrale di Sant’Agapito martire, dal vescovo Renato Spallanzani. Scegliendo come motto Gaudium Domini fortitudo vestra, mons. Zuppi è stato consacrato vescovo il 14 aprile 2012 e creato cardinale in San Pietro nel Concistoro del 5 ottobre 2019. Dal 2022 è presidente della Cei.