Il musical su san Francesco alla scuola di Bellegra

In questa prima settimana di giugno, anche l’Istituto Comprensivo Olevano Romano, come ormai consuetudine per tutte le realtà scolastiche italiane, ha terminato l’anno con differenti manifestazioni, conclusive dei percorsi educativo-curriculari intrapresi. In particolare, la scuola Primaria, ha dato forma e compimento al progetto d’Istituto Destinazione Musical…, che ha visto coinvolti le bambine e i bambini, in un’esibizione corale di balli e canti, sulla scaletta di una varietà di musical tratti da generi e tematiche diversificati. I tre plessi dell’Istituto, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano e Bellegra, hanno offerto ai tre rispettivi comuni, uno spettacolo capace di rammentare l’importanza della scuola come polo di estrema ricchezza culturale, educativa e sociale per la comunità territoriale, fornendo al contempo alle famiglie e al paese un pomeriggio di svago e di allegria.

La scuola primaria di Bellegra ha fatto ricadere la propria scelta, in attenzione al contesto territoriale, culturale e storico, sul musical Forza venite gente, con una selezione di scene tratte dall’omonimo testo di Mario Castellacci e Renato Biagioli, con le musiche di Michele Paulicelli, sulla scena teatrale ormai da molti anni, ma tuttora in replica.

La scelta cade a conclusione di un anno scolastico avviato alla conoscenza del patrono d’Italia, che nei suoi viaggi ha calpestato anche il suolo dell’antica Civitella, attuale Bellegra, con la visita, il giorno di san Francesco, al convento della cittadina e proseguito con lo studio del Cantico delle Creature, primo componimento italiano in volgare, del quale ricorrono proprio nel 2025, gli 800 anni. Lo spettacolo si è tenuto nel pomeriggio del 4 giugno nella piazza antistante la scuola e tutte le classi della scuola primaria, dalla prima alla quinta, sono state coinvolte nei balletti che hanno narrato, con ritmate musiche, gli avvenimenti più importanti della vita di san Francesco d’ Assisi, anche attraverso il punto di vista critico di Pietro di Bernardone, padre di Francesco. Prosegui la lettura sul sito

Le maestre e gli alunni e le alunne della V E della scuola primaria di Bellegra