Il raduno dei cori parrocchiali nella Cattedrale di Palestrina

Domenica 14 aprile in cattedrale si sono ritrovate le corali della diocesi per l’appuntamento organizzato da sr Maria Alessia Pantaleo e da Manuele Orati, direttori dei cori diocesani di Palestrina e di Tivoli, con il parroco don Ludovico Borzi in occasione dell’anniversario del martirio di sant’Agapito. Per l’occasione è intervenuto il professore Adelindo Giuliani, liturgista, officiale del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Giuliani ha tenuto una interessante relazione sul canto liturgico dopo il Concilio Vaticano II.

Il relatore ha esordito definendo «croce e delizia» l’argomento del canto nella liturgia, per le “difficoltà” che hanno sempre accompagnato questo tema. Ha quindi ripercorso brevemente la storia del canto e della musica nella Chiesa, per attingere poi dalla costituzione apostolica Sacrosanctum Concilium sulla sacra liturgia quanto riguarda il «ministero» liturgico svolto anche dalla schola cantorum, un servizio da assumere con “vera pietà”, attraverso il quale si invera e si vive il proprio Battesimo. Tanti gli spunti e le sollecitazioni per portare avanti sempre al meglio questo servizio, che deve essere sempre libero, chiaro, organizzato per tempo, per arrivare col cuore libero per pregare.

Il canto è preghiera, ed il coro è parte integrante dell’assemblea che prega. Formazione remota e preparazione prossima sono fondamentali ha sottolineato il professore, evidenziando come al Signore si debba sempre offrire il meglio. È importante dunque che ci sia coordinamento con il celebrante, che la partecipazione di tutti sia attenta, consapevole, attiva e sobria. Giuliani ha invitato a vedere criticamente le nostre assemblee, per intraprendere con amore un lavoro di formazione che porti a realizzare un vero corpo armonico, una profonda unione tra musica sacra e azione liturgica.

L’incontro si è concluso con un intenso momento di preghiera; il vescovo Mauro ha presieduto i Vespri cantati armonicamente tra solisti ed assemblea, guidati da sr Alessia e accompagnati al suono dell’organo dal maestro Orati.

Maria Teresa Ciprari