In cammino verso il Convegno, carismi diversi per l’edificazione dell’unico corpo

L’ascolto dei laici, che il Sinodo richiama, è esperienza che si sta vivendo nelle comunità in preparazione al Convegno. Lo stile di ascolto sinodale sarà momento fondamentale il 16 giugno, nei gruppi di lavoro guidati dai facilitatori

«Vi sono poi diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversità di ministeri, ma uno solo è il Signore… E a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per l’utilità comune» questo è scritto nella Prima Lettera ai Corinzi (12,4-5.7) che il Vescovo Mauro ha indicato come libro biblico per il cammino delle comunità in questo anno pastorale 2023-2024.

Il Convegno, al quale tutta la Chiesa diocesana si sta preparando, si lascia ispirare da questa Parola e vuole essere un momento nel quale i diversi carismi si esprimeranno in tutta la loro diversità e ricchezza. Entro questa prospettiva viene riservata una particolare attenzione al laicato, chiamato sempre più a diventare corresponsabile del cammino della Chiesa. L’ascolto dei laici, che anche il Sinodo richiama, è esperienza che si sta vivendo nelle comunità con gli incontri di preparazione al Convegno nei quali alla luce della Lettera Pastorale Perché il cuore arda, già si accolgono sollecitazioni e proposte.

Lo stile di ascolto sinodale sarà momento fondamentale anche all’interno del Convegno nei gruppi di lavoro che seguiranno all’ascolto della relazione del Vescovo Mauro e della testimonianza di don Andrea Celli e che saranno guidati anche da laici che, come facilitatori, aiuteranno la conversazione spirituale su sollecitazioni offerte dagli interventi.

Quanto condiviso e proposto verrà consegnato al Vescovo e sarà contributo essenziale per delineare il cammino futuro della nostra Chiesa, nella consapevolezza già presente e che sempre deve essere alimentata, che lo Spirito può parlare alla Chiesa anche attraverso la voce degli uomini e donne del nostro tempo, che della Chiesa sono pietre vive (I Pt.2,5).

I facilitatori si prepareranno al Convegno con un incontro di preghiera, di presentazione approfondita della tematica e con una riflessione sulla conversazione spirituale per svolgere questo servizio guidati dallo Spirito Santo, con maturità e competenza.

«Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche Cristo… Ora voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte» (I Cor. 12,12.27).

Il Convegno vissuto con queste attenzioni potrà essere esperienza nella quale vivere questa Parola e maturare uno stile di autentica comunione.

Gianluca Zelli