Inno “O Santo Rocco”: nuova armonizzazione di Suor Maria Alessia Pantaleo ajc

L’inno a San Rocco, conosciuto e cantato dalla comunità di Labico in onore del Patrono San Rocco, è un adattamento all’Iste Confessor, inno latino usato nell’Ufficio Divino alle Lodi e ai Vespri nelle feste dei confessori, cioè dei Santi non Martiri. Le prime versioni dell’inno originale si trovano nei manoscritti dell’VIII secolo per la festa di San Martino di Tours († 397), il primo santo non Martire venerato nella chiesa d’Occidente, ma poi l’inno fu gradualmente esteso e venne usato per tutti i “confessori”, inclusi i non vescovi nel Breviario romano e in altri riti liturgici latini. Oggi la terminologia usa la dizione non più di “confessori” ma di “santi e sante”. Inizialmente, nella comunità di Labico, le strofe venivano cantate in latino con l’inserimento di un ritornello in italiano. Intorno agli anni ’80 fu tradotto e adattato in italiano per permetterne la diffusione.

Suor Maria Alessia Pantaleo ajc ne ha curato la trascrizione e l’armonizzazione per organo e 4 voci miste.

Audio dell’inno