La festa di sant’Agostina a Pozzaglia

Con grande partecipazione di fedeli si è svolta domenica 12 settembre 2021 a Pozzaglia Sabina la festa popolare in onore di santa Agostina, al secolo Livia Pietrantoni, patrona degli infermieri d’Italia. La celebrazione eucaristica è stata presieduta da S.E. Mons. Mauro Parmeggiani, vescovo di Tivoli e di Palestrina; ha concelebrato S.E. Mons. Nicola De Angelis, nativo di Pozzaglia, e vescovo emerito di Peterborough in Canada. Erano presenti la Madre Generale della Congregazione delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, autorità istituzionali e rappresentanti del mondo sanitario. Come da programma, si è iniziato presentando le iniziative dell’Associazione Fedeli di Santa Agostina Onlus: è stato inaugurato il percorso “Sui Passi di Santa Agostina” che, segnalato con appositi cartelli, orienta i pellegrini ad intraprendere un itinerario spirituale sui luoghi tanto cari alla giovane Livia, nel periodo vissuto a Pozzaglia prima di entrare in religione. 

Lungo il percorso si può ammirare un dipinto murale realizzato in questi giorni dall’artista Mario Sforza. Importante ed emozionante è stata poi la presentazione della ristampa del libro Suor Agostina Pietrantoni Beata di don Ippolito Rossetti, già parroco di Pozzaglia verso la fine della prima metà del secolo scorso. Toccanti gli interventi di Lanfranco Luzi, suor Christine Walczak, monsignor Parmeggiani, che sapientemente hanno illustrato il testo; evidenziando l’esemplarità della vicenda umana e spirituale di Agostina, e l’attualità di una dimensione poco conosciuta della sua personalità: il rapporto “speciale” di Livia con il Creato e il rispetto che aveva per la Natura. Insomma una giornata ricca di emozioni, che stimola l’Associazione ad avviare nuovi progetti nella più totale condivisione con la nostra diocesi, le Suore della Carità e l’amministrazione comunale di Pozzaglia.

Maurizio Sinceri
presidente dell’associazione Fedeli di sant’Agostina onlus