Nello splendido pomeriggio di sabato 10 maggio si è svolta la Festa degli Incontri, l’ultimo incontro diocesano dell’anno per i ragazzi dell’ACR di Palestrina, organizzata presso l’ex Convento dei frati Cappuccini a Paliano.
Seguendo il tema annuale “È la tua parte!” per un paio d’ore i ragazzi hanno svolto attività ispirate al mondo del cinema, facendo una specie di “Walk of Fame”, lasciando le loro impronte con la tempera, giocando a fare il costumista, travestendosi. Hanno poi provato a creare una sceneggiatura.
Nel frattempo, i genitori e gli accompagnatori adulti sono stati coinvolti in un incontro di preghiera e riflessione sul tema “dalla rassegnazione al sogno”, iniziato con la lettura del salmo 114.
L’assistente diocesano don Cyriaque Niyongabo ha citato le parole di papa Giovanni XXIII, «la vita non è altro che la realizzazione del sogno della giovinezza». La nostra vita richiede uno scopo, un fine, una meta, una vocazione per le quali vivere. Crediamo che il sogno sia quel “desiderio forte” da realizzare, qualcosa di grande, di importante e di bello che ci motiva. È stato poi letto e commentato il passo da Genesi 28,12-17 su Giacobbe che, addormentandosi sulla pietra come guanciale, fece un sogno. Al termine del commento, sono state presentate una serie di domande con le quali poter riflettere proprio sui “sogni”.
Cosa ci impedisce di realizzare i nostri sogni? Quali sono le speranze che ci conducono a realizzarli? Quanto abbiamo realizzato dei nostri sogni? Quali passi concreti siamo disposti a fare per poterli realizzare? Quali segni della presenza di Dio colgo per la realizzazione del mio Sogno?
Con la conclusione, abbiamo condiviso che ogni sogno si avvera dove c’è la presenza di Dio. Quando si offre la vita al Signore, ogni sogno può essere realizzato, al di là dell’età e delle difficoltà che la vita ci presenta. Al termine della Messa, che ha concluso la Festa dedicata ai ragazzi, è iniziato l’incontro dei giovanissimi, circa 30 studenti delle Scuole superiori che si sono ritrovati per proseguire il percorso di conoscenza del Movimento Studenti di AC (MSAC), intrapreso lo scorso anno. Dopo varie attività, incentrate sulla conoscenza, la consapevolezza e la responsabilità nel mondo della Scuola, hanno poi concluso la serata con la cena insieme.
Una festa che ha potuto conciliare gioiosamente le diverse proposte associative in uno stile unitario.
Patrizia Renzi
vicepresidente diocesano Settore Adulti