La Madonna della fiducia

La parrocchia Madonna della Fiducia è stata fondata dal cardinale Pietro Parente. Fu il Cardinale che nel 1962 cominciò ad acquistare del terreno nella zona attuale, allora tutta nel comune di Zagarolo. La zona era isolata e desolata, con poche case e poca gente, e mancava una strada per arrivarci. Il Cardinale pensava però che chi la abitava avesse bisogno di un punto di riferimento come una parrocchia. Con la sua tenacia e capacità riuscì ben presto ad ottenere i permessi necessari per costruire la chiesa e la strada che porta il suo nome.

La chiesa fu inaugurata il 7 dicembre 1966 ed il prelato volle intitolarla alla Madonna della Fiducia, con il quadro copia di quello del Pontificio Seminario Maggiore Romano dove lui aveva studiato. Annesso alla chiesa, già allora e attualmente, c’è un asilo cattolico retto dalle suore Apostole di Gesù Crocifisso, unico asilo cattolico della Diocesi di Palestrina. La chiesa non ha nulla di artistico, è modesta, ha una sola navata, è circondata da un vasto giardino con un campo di calcetto. La sua popolazione è di circa 5000 persone comprese fra i comuni di Zagarolo e San Cesareo.

Il territorio parrocchiale è molto vasto, con tante case sparse fra colli e valli, per venire a Messa generalmente ci vuole la macchina. Purtroppo alla parrocchia mancano locali per le attività parrocchiali come il catechismo, la Caritas, l’Oratorio per i giovani e quindi ci si arrangia come si può. In questo periodo di pandemia poi, per via delle distanze da mantenere, alcune attività che si potevano svolgere come corso di chitarra, danza, giornata della famiglia, mercatino di Natale, ecc. sono state rimandate a tempi migliori. La festa parrocchiale, sempre a causa della pandemia, è stata notevolmente ridimensionata, mentre negli anni passati era motivo di aggregazione e piacevole divertimento. Questa festa non ha una data fissa, ma si svolge in estate, sovente nel mese di maggio o in giugno.

Alberto Maria Kiambu, parroco