La parrocchia di Santa Maria Goretti

La giovane chiesa di Villalba di Guidonia, realtà cosmopolita

La parrocchia Santa Maria Goretti in Villalba di Guidonia è stata eretta il 6 luglio 1972 con la consacrazione della chiesa parrocchiale da monsignore Guglielmo Giaquinta, mentre il servizio pastorale di tutta Villalba era affidato agli Oblati di Maria Immacolata. Nel 1968, allorché da circa 10 anni esisteva già la parrocchia Santa Maria del Popolo, lo zelo apostolico portò padre Espedito Iammarino OMI a promuovere attività pastorali a favore degli abitanti del nascente quartiere i Villini e le Pantane con l’intento di fondare una nuova parrocchia. Questa comunità iniziò a riunirsi prima su via Udine, poi su via Napoli nei pressi dell’attuale struttura parrocchiale. Finalmente cominciò l’edificazione dell’odierna struttura sul terreno donato da una fedele per la costruzione della parrocchia con il coinvolgimento di tutti i fedeli. Si può dire che la comunità parrocchiale è cresciuta insieme all’edificazione del fabbricato. Dal primo parroco, padre Ottorino Casarotto, i padri oblati hanno retto la parrocchia fino al 1999. Affidata al clero diocesano sono stati parroci don Carlo De Stasio poi don Nino Murtas e don Denis Kibangu Malonda, che guida la comunità dal 6 luglio 2001 ad oggi.

La chiesa è un edificio moderno di cemento armato molto semplice al suo interno con pavimento in travertino bianco tracciato di una croce marrone che parte dal battistero all’altare, per rimandare al cammino della vita cristiana. Non ci sono particolari opere artistiche se non le statue del Sacro Cuore, della Madonna, della santa patrona Maria Goretti e di sant’Antonio, esposte per la devozione dei fedeli.

La popolazione di questo territorio è di circa cinquemila abitanti. Le prime famiglie, provenienti da tutte le regioni d’Italia, si sono insediate in questa zona perché venute a lavorare, per la maggior parte, nell’estrazione del travertino. Questa caratteristica cosmopolita è sempre costante, fino ad oggi con la presenza di tante famiglie d’immigrati che popolano la città di Villalba. Nel territorio della parrocchia più del 15% della popolazione è di origine straniera. Le attività pastorali in parrocchia nel seguire il cammino della vita diocesana mirano a raggiungere più adeguatamente la realtà della comunità. Tre sono gli itinerari principali della vita di fede della comunità. Un itinerario spirituale, attraverso l’animazione della preghiera, un itinerario di comunione fraterna per rendere vere e profonde le relazioni di fraternità che ci uniscono come membri della stessa comunità e un itinerario culturale per conoscere più profondamente la nostra identità cristiana.

La festa patronale in onore di santa Maria Goretti è l’unica solennità particolare della comunità oltre a quelle del calendario liturgico, specialmente il Corpus Domini, che ordinariamente si celebra insieme con la parrocchia Santa Maria del Popolo. Un’altra particolarità della parrocchia è l’attività della pastorale a favore dei migranti che si svolge nella comunità. Essendo il parroco anche l’incaricato diocesano dell’ufficio Migrantes, la parrocchia funge da centro della pastorale Migrantes.

Denis Kibangu Malonda, parroco