La Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri nasce nel 2012 per volontà della diocesi di Palestrina in accordo con la Caritas locale. Oggi è capofila CECIF (Centro Caritas di Formazione ed Istruzione). La scuola accoglie studenti di ogni età, nazionalità e livello di scolarizzazione, anche analfabeti che trovano in noi il giusto riscatto attraverso l’esame CELI Certificazione Linguistica Internazionale, ma solo dopo essersi registrati e aver sottoscritto la Carta dello Studente, ossia il regolamento scolastico per il reciproco rispetto. Al corsista viene inizialmente somministrato un test per valutare le sue conoscenze e competenze al fine di poterlo inserire nel gruppo di studio più adatto; infatti, una caratteristica della scuola è la mancanza delle ‘classi’. Inoltre, non adotta voti bensì giudizi e consigli, volti alla risoluzione immediata delle criticità.
La Responsabile, insieme agli insegnanti volontari e ai tirocinanti universitari, crea l’ambiente ideale per l’acquisizione di tutte le competenze alla base della reciproca integrazione; questa avviene mediante l’apprendimento della grammatica italiana, del lessico e dei contenuti; con l’utilizzo di materiali cartacei ed elettronici di varia tipologia alternati ad uscite e con lo scambio di piatti tipici. Il raggiungimento degli obiettivi di vita, pur essendo influenzato da molti fattori, è un dato di fatto per tutti gli studenti: alcuni hanno potuto realizzare velocemente i loro sogni, per altri è stato necessario affrontare sfide e cambiamenti di percorso, ma tutti hanno avuto la possibilità di affermarsi.
Per informazioni si può scrivere a caritas@diocesipalestrina.it, oppure si può contattare il n. 0694355934 o la responsabile: laila.cipollone@libero.it, 3311521449.
Laila Cipollone