Le confraternite al Giubileo, un colpo d’occhio bello e coloratissimo

Numerose le confraternite della Diocesi di Tivoli che hanno preso parte al Giubileo che si è celebrato dal 16 al 18 maggio con diversi eventi a Roma. «Personalmente sono stato presente nella sola giornata di venerdì – racconta il referente diocesano delle Confraternite della Diocesi di Tivoli Roberto Timperi – la giornata di apertura della tre giorni nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Erano presenti tra gli altri il presidente della confederazione delle confraternite delle diocesi d’Italia Rino Bisignano, mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale e assistente ecclesiastico della Confederazione delle Confraternite delle diocesi d’Italia e il coordinatore per la regione Lazio Claudio Santangelo della Confraternita della Madonna della Fiducia della nostra diocesi di Tivoli.

Basilica piena in ogni ordine di posto comprese le navate laterali, con un colpo d’occhio bellissimo e coloratissimo per le diverse confraternite presenti sia nazionali che estere. È stata una bella celebrazione concentrata sul benvenuto a tutti i presenti e a tutti quelli che non hanno trovato posto dentro la stessa basilica. Dopo un canto di apertura eseguito dal coro della Diocesi di Roma magistralmente diretto da Mons. Marco Frisina abbiamo beneficiato di una breve ma significativa catechesi di Mons. Pennisi sull’essere confratelli nel 21mo secolo, basato su di un sostanziale cammino, cammino di speranza appunto, verso la santità, evitando protagonismi e con attenzione al fratello bisognoso. Abbiamo poi assistito ad una emozionante esibizione del magnificat da parte di Manuela Villa e dall’Ave Maria di Schubert cantata dalla cantante spagnola Diana Navarro, il tutto intermezzato da altre esibizioni del coro della Diocesi di Roma».

Anche le confraternite di Gerano (San Rocco e Madonna del Cuore) nonché quelle di Cerreto Laziale (Madonna delle Grazie, San Sebastiano, Sant’Agata), sabato 17 maggio, hanno preso parte al Giubileo delle confraternite, attraversando la porta santa a Santa Maria Maggiore, partecipando alla Messa solenne in suffragio di Papa Francesco, presso la cappella della Salus Populi Romani, presieduta dal canonico della su menzionata Basilica e concelebrata dal parroco don Fabrizio Meloni.

Successivamente, mentre le confraternite di Cerreto si sono portate presso i Santi Quattro Coronati ed hanno effettuato un incontro con le monache di clausura, i confratelli di Gerano hanno preso parte, insieme a tantissime altre confraternite, alla processione con partenza dal Circo Massimo destinazione Terme di Caracalla, esperienza bellissima e piena di significato. Nella circostanza, c’è stato modo di ammirare le suggestive confraternite provenienti dal Portogallo e dalla Spagna.