Le confraternite in cammino sinodale con don Gianluca Zelli

Le confraternite hanno accolto l’esperienza sinodale e si sono poste in cammino in questo secondo anno, scegliendo la “parte buona” di Betania. Giovedì 1° dicembre 2022 i priori e i vice priori, accogliendo l’invito del Vescovo Mauro, si sono incontrati per un momento di ascolto sinodale guidato da don Gianluca Zelli, delegato diocesano per il Sinodo. È stato un nuovo inizio, dopo la pausa della pandemia, vissuto dai presenti con attenzione e partecipazione.

Dopo il saluto e la preghiera guidata da don Giovanni Censi, Delegato diocesano per le Confraternite, è stata offerta una riflessione sull’icona di Betania, narrata nel vangelo di Luca. Riscoprire la priorità dell’ascolto della Parola senza lasciarsi prendere dall’ansia del fare, come Maria e Marta incarnano nella loro accoglienza verso Gesù, sono stati i punti focali della riflessione alla quale sono seguite le domande su come le confraternite possano sempre più approfondire la Parola, crescere nella preghiera e in uno stile di fraternità che è già testimonianza evangelizzante.

Perdere quest’orizzonte significa ridurre il valore delle confraternite, perdendo il senso alto di essere custodi dello spirito delle preziose tradizioni popolari, che si alimenta mediante la fede viva dei confratelli.

Tante le condivisioni che hanno fatto emergere il cammino che ancora c’è da fare per maturare un autentico spirito di fede, come anche le tante belle esperienze già in atto in alcune confraternite.

È risuonato quanto accaduto durante il tempo della pandemia, quando le confraternite si sono poste a servizio per venire incontro alle esigenze delle comunità in spirito di autentico e generoso servizio: una bella testimonianza! I priori sono stati invitati a promuovere nelle confraternite l’incontro vissuto affinché anche gli altri confratelli possano vivere la “parte buona che non viene tolta”.