La dipendenza è una condizione in cui una persona mette in atto dei comportamenti che hanno lo scopo di procurare piacere e gratificazione e al tempo stesso di alleviare un dolore interiore. Nel corso del tempo, questi stessi comportamenti non sono più in grado di procurare lo stesso grado di piacere e gratificazione, motivo per cui la persona sente il bisogno di incrementarne la frequenza e l’intensità, nonostante tutte le conseguenze negative che essi comportano nella sua vita.
La persona “dipendente” perde del tutto il controllo sulla propria vita e sul fattore – sostanza o comportamento – fonte di dipendenza; la sua giornata ruota intorno al comportamento dipendente. Le cause della dipendenza sono molteplici e trovano origine nella storia di vita della persona; si tratta di un mix di fattori biologici, sociali e psicologici che insieme interferiscono con le capacità del singolo di far fronte in maniera funzionale alle situazioni della sua vita.
La dipendenza si può sviluppare nei confronti sia di sostanze illegali sia di sostanze legali e socialmente accettate; può coinvolgere comportamenti che tutti abbiamo nella nostra vita quotidiana: nutrirsi, fare sport, lavorare, giocare… tutto può diventare fonte di dipendenza.
Il punto, infatti, non è tanto la sostanza o il comportamento di dipendenza (pur con le diverse conseguenze che esse comportano), quanto l’atteggiamento che la persona sviluppa verso di esse, caratterizzato da ripetitività, impulsività, compulsione, urgenza e mancanza di controllo.
La dipendenza è una condizione che si crea nel corso del tempo. Così come è necessario molto tempo per svilupparla, anche il processo di recupero può passare attraverso numerosi tentativi e fallimenti. La dipendenza è il tema centrale dell’incontro che si terrà il prossimo 26 novembre presso il nostro
Consultorio che da un decennio è impegnato attivamente per offrire servizi e soprattutto informazione alla nostra comunità diocesana. Un seminario didattico esperienziale che sarà guidato dal Prof. Armando Angelucci, neurologo, psicoterapeuta psicoanalitico e consulente familiare.
Durante la giornata saranno affrontati temi che spazieranno dallo sviluppo e l’evoluzione della dipendenza, specie nel periodo pre-adolescenziale e adolescenziale-adulto, ai comportamenti dipendenti nel tempo e nello spazio, per concludere aprendo alla metodologia consulenziale che può offrire un contributo di accoglienza e chiarificazione alle tante persone che, coinvolte in questo problema, ci possono chiedere aiuto.
Michele Minenna
Familiaris Consortio