Sabato 1° febbraio, presso l’Auditorium della parrocchia San Giuseppe Artigiano – Villanova di Guidonia, si è svolto il convegno diocesano (diocesi Tivoli e Palestrina), in preparazione alla 47ª Giornata nazionale per la Vita. Presenti in sala l’ Ufficio per la Pastorale Famigliare, Ufficio per la Pastorale della Salute, Consultorio Diocesano Familiaris Consortio, Consultorio Diocesano Sidera, Movimento per la Vita e il Centro Aiuto alla Vita di Tivoli. Presentazione e moderazione del convegno sono state curate dalla signora Paola Passacantilli, responsabile del CAV di Tivoli e dal prof. Giuseppe Giovinazzo , responsabile della sede di Guidonia Montecelio della Scuola Italiana consulenti Famigliari. La responsabile del CAV di Tivoli, con sede da un anno presso il Consultorio di Villanova, ha condiviso il prezioso lavoro che svolge insieme ad altri volontari e le non poche difficoltà che si sono presentate in alcuni momenti. Il CAV ( centro aiuto alla vita), sostiene le mamme in difficoltà che se in un primo momento di crisi manifestano l’intenzione di interrompere la gravidanza, attraverso l’accoglienza, l’ascolto e supporto economico, decidono per la vita nascente.
Tante sono le mamme che sono state e sono sostenute, tanti bambini nati grazie anche a questa realtà nel nostro territorio. Tutti i relatori hanno posto l’attenzione sul valore della vita, della dignità della persona anche quando viene colpita dalla malattia, la cura, l’accoglienza e la relazione. La relazione che si instaura sin dal momento del concepimento. L’intervento di S.E. Mons. Mauro Parmeggiani, vescovo di Tivoli e di Palestrina si è incentrato sulla “dignità infinita, il primato della persona umana” (Dignitas infinita, 25 marzo 2024). «La difesa della vita nascente è intimamente legata alla difesa di qualsiasi diritto umano. Suppone la convinzione che un essere umano è sempre sacro e inviolabile, in qualunque situazione e in ogni fase del suo sviluppo» (Dignitas Infinita 47). A seguire l’intervento della Dr.ssa Marina Casini, Presidente dal 2018 del Movimento per la Vita Italia, parlando della spiritualità della vita, ha condiviso queste parole: «Siamo uguali nel valore della nostra vita».
«Siamo tutti chiamati a difendere, promuovere e custodire la vita umana». «Essere dono per donare agli altri». Ci ha ricordato Madre Teresa di Calcutta che si è sempre presa cura dei bambini, spendendo la sua vita per i più fragili, i più bisognosi.
La Dr.ssa Casini ci ha invitati a non rassegnarci, a tenere vive le nostre coscienze davanti al mistero della vita.
L’intervento del dr. Marcello Ricciuti, Direttore responsabile “Hospice AOR” San Carlo Potenza, Componente Nazionale di Bioetica ci ha accompagnato sul tema ”Religione ed etica : cure palliative, salute mentale e spirituale. Attraverso video e slides ha voluto sottolineare l’importanza delle cure palliative. Cito le sue parole : “inguaribile non vuol dire incurabile”. Questo per sottolineare la sacralità della vita anche davanti a una persona in fase terminale.
Ci ha spiegato l’origine della parola cure palliative, dal latino pallium, che significa mantello, hanno l’obiettivo di “avvolgere” i pazienti e i loro familiari proteggendoli e alleviandola sofferenza dovuta alla malattia inguaribile.
L’ultimo intervento del convegno è stato quello di Don Carlo Abbate, Incaricato Ufficio Pastorale anziani e Malati della diocesi di Roma e Incaricato Regionale Pastorale della Salute. Assistente Spirituale Hospice” Gemelli Medical Center”. La tematica da lui trattata è stata: Alla sera della vita: Piccolo lessico del fine vita.
Don Carlo ha condiviso la sua esperienza personale, il valore della relazione che si instaura tra l’assistente spirituale e la persona in fase terminale, regalandoci le testimonianze di alcune persone che lui ha accompagnato sino alla morte, testimonianze toccanti che hanno lasciato a noi presenti al convegno tanti spunti di riflessione sul valore, la sacralità, il rispetto e la dignità della vita.
Visita la pagina della diretta video della conferenza
Fernanda Spada
Consulente familiare del Consultorio “Familiaris Consortio” Guidonia Montecelio