La Famiglia Canossiana Figlie e Figli della Carità ha indetto dal 1° marzo 2023 all’8 maggio 2024 un anno giubilare per ricordare e celebrare il 250° anniversario della nascita della Fondatrice. Anche le canossiane di Zagarolo si accingono a vivere questa ricorrenza e fare memoria degli 80 anni di presenza a Zagarolo.
Così, il 16 marzo alle 16, nella chiesa di San Pietro Apostolo, si terrà una tavola rotonda, alla quale interverranno il vescovo Mauro, il professore Antonio Fiorito e suor Liliana Ugoletti. Modererà la professoressa Manuela Cenciarini.
Maddalena di Canossa nacque a Verona il 1° marzo del 1774 da nobile e ricca famiglia, terzogenita di cinque fratelli. Per tappe dolorose, come la morte del padre, l’abbandono della madre, la malattia, l’incomprensione, il Signore la guida verso strade imprevedibili che Maddalena tenta con fatica di capire. Accesa dal fuoco della stessa Carità di Dio, si apre al grido dei poveri, affamati di pane, d’istruzione, di Dio. Maddalena nel suo fastoso palazzo si sente interpellata dalla miseria dei quartieri periferici di Verona. Cerca e trova le prime compagne che accolgono l’invito di condividere la sua vita di povertà e di carità incondizionata. Nel 1808, superate le ultime resistenze della famiglia, lascia il palazzo Canossa per servire Cristo nei poveri.
In pochi decenni fonda case a Venezia, Milano, Bergamo, Trento. Ottiene l’approvazione delle Regole delle “Figlie della Carità” (Canossiane) nel 1828. Maddalena muore a Verona il Venerdì di Passione, 10 aprile 1835. È stata beatificata da Pio XII nel 1941 e canonizzata da Giovanni Paolo II il 2 ottobre 1988. Oggi le Figlie della Carità sono presenti con le loro opere in tutti e cinque i continenti e una di loro, Giuseppina Bakhita, è stata proclamata santa il 1° ottobre del 2000.
Giovanna Della Luna, canossiana