Nei luoghi di san Lorenzo

La Sezione di Tivoli del CAI ha organizzato per sabato 4 marzo un trekking urbano sulle tracce di san Lorenzo a Roma, in collaborazione con il MEIC Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale di Sant’Ivo alla Sapienza.

Il diacono Lorenzo fu martirizzato sotto Valeriano il 10 agosto del 258 d.C. quando le persecuzioni cominciarono a colpire anche la gerarchia ecclesiastica ed è stato uno dei martiri più venerati nella Chiesa, tanto che a Roma vi erano circa 30 chiese a lui dedicate e lo stesso imperatore Costantino I fece erigere un oratorio nel luogo del suo martirio: l’attuale chiesa di S. Lorenzo fuori le mura, sulla via Tiburtina.

Da questa basilica si è snodato il percorso che ha previsto le visite alle chiese di San Lorenzo in Panisperna, nel luogo in cui il santo fu martirizzato, San Lorenzo in Fonte, nel luogo in cui fu imprigionato dal centurione Ippolito, San Lorenzo in Lucina, dove sono conservati gli strumenti della sua passione, San Lorenzo in Damaso, all’interno del Palazzo della Cancelleria, dove avrebbe svolto il suo ministero diaconale, e San Lorenzo in Piscibus, nel rione Borgo, la cui facciata è nascosta dai palazzi eretti con l’apertura della via della Conciliazione. A completamento, la domenica successiva, si è svolta una visita guidata presso il Duomo di Tivoli, dedicato a San Lorenzo, grazie alla disponibilità della Diocesi, del parroco don Fabrizio Fantini e della dott.ssa Ilaria Morini, che ha splendidamente spiegato lo spazio sacro, oltre ad illustrare le meraviglie presenti nella Cattedrale ed ha presentato Lorenzo martire/testimone della fede cristiana come un eroe di tutti i tempi.

L. Sarrantonio, S. Spinelli