Nel Cinquecentenario il IV convegno di studi palestriniani

L’ultimo fine settimana ha visto la presenza a Palestrina di oltre trenta specialisti nella ricerca sulla musica rinascimentale per i tre giorni del IV Convegno di studi palestriniani. Nella sala conferenze del Complesso degli Edifici del Foro di Praeneste, messo a disposizione dalla dott.ssa Almonte, direttrice dei Musei e parchi archeologici di Praeneste e Gabii, docenti di università e di conservatorio provenienti da tutto il mondo – dal Brasile alla Gran Bretagna, dalla Germania alla Slovenia, oltre che dalle maggiori istituzioni musicali italiane – hanno proposto interessanti interventi su vari aspetti dell’arte compositiva del Pierluigi e sull’influenza dello stesso sulla musica delle epoche successive. Il Convegno, coordinato dal prof. Herczog e dalla prof.ssa Campa, è stato luogo di confronto tra diverse scuole musicologiche e diverse generazioni di studiosi, presentando interessanti relazioni.

Venerdì 16 maggio, al termine della prima giornata del Convegno, la Basilica Cattedrale di Palestrina è stata riempita in tutti i posti disponibili per il concerto che la Cappella Musicale Pontificia Sistina ha voluto dedicare al Pierluigi.

Il M° Mons. Marcos Pavan ha proposto alcuni tra i più celebri brani del Compositore, dal Sicut Cervus, al Tu es Petrus per chiudere con il Credo dalla Missa Papae Marcelli. La perfetta esecuzione è stata apprezzata da tutti i presenti.

Altri appuntamenti seguiranno nell’ampio programma previsto, organizzato dalla Fondazione G. P. da Palestrina, con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Lazio.

Marco Gambini