Carissimi/e, come forse avrete appreso dalla stampa, ieri la Presidenza CEI ha condiviso alcuni consigli e suggerimenti dopo che all’inizio del periodo estivo il Governo ha ancora allentato le misure di prevenzione della pandemia.
Nella Circolare della CEI si consiglia inoltre a ogni singolo Vescovo, nella considerazione delle varie situazioni e dell’andamento dell’epidemia nel proprio territorio, ad adottare provvedimenti e indicazioni particolari.
Stamane, udito il Consiglio Presbiterale Diocesano di Tivoli e di Palestrina, si è pertanto deciso di condividere con voi i seguenti consigli e suggerimenti:
- Sintomi influenzali: è importante ribadire che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2;
- Utilizzo delle mascherine: in occasione delle celebrazioni non è obbligatorio ma è raccomandato specialmente nei giorni festivi e quando in molti fedeli partecipano a celebrazioni in luoghi chiusi o di modeste dimensioni (matrimoni, Cresime, Prime Comunioni, Funerali…);
- Igienizzazione: si continui a osservare l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto;
- Acquasantiere: nella nostra Diocesi si terranno vuote fino alla fine del mese di settembre. A settembre, a seconda dell’andamento pandemico, vedremo se riempirle nuovamente. Nei giorni domenicali se si vuole si può aspergere il popolo con l’acqua santa all’inizio della celebrazione come previsto dal Messale;
- Processioni offertoriali: è possibile svolgerle;
- Distribuzione della Comunione: i Ministri indossino la mascherina e si igienizzino le mani prima di distribuire la Comunione. Nella nostra Diocesi si continui a distribuire la Santa Comunione sulla mano;
- Unzioni: nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuare senza l’ausilio di strumenti. Personalmente, fino alla fine di settembre, continuerò ad utilizzare in occasione delle Cresime batufoli di cotone che immergerò nel Sacro Crisma.
Grato per l’attenzione, a tutti giunga un cordiale saluto
+ Mauro Parmeggiani
Vescovo di Tivoli e di Palestrina