martedì, 18 Marzo 2025
Il Vescovo Mauro Parmeggiani

 

HomeSan Vito Romano - San Biagio
Nona Vicaria

San Vito Romano - San Biagio

ORARI MESSE

FESTIVI
11.30

FERIALI
16.30 (17.00 estivo)

RECAPITI

TELEFONO
06 9571236

INDIRIZZO
Via San Biagio 79, 00030 San Vito Romano (Rm)

SITO
https://www.parrocchiesanvito.it/

PERSONE

AMMINISTRATORE PARROCCHIALE
Don Luis Alfredo Rios Flores

VICARIO PARROCCHIALE
Don Claudien Ruhumuliza

Cenni Storici

La primitiva chiesa risale al 1200, costruita sopra un antico oratorio, officiato dalle Confraternite del SS.mo Sacramento e del Rosario. Tra il 1607 e il 1609 fu ricostruita ex novo in forma più ampia, da Giovanni Theodoli, marchese di San Vito, che oltre alla direzione dei lavori vi contribuì anche con la sua personale munificenza, ricordata con lo stemma theodoliano posto nel presbiterio. La chiesa, elevata alla dignità di arcipretura, cui fu annessa la casa canonica, ha la pianta a croce latina, lunga 110 palmi e larga 60, con volta liscia a tutto sesto, sette altari nella navata, due al termine del transetto e l’altare maggiore. La cappella a destra di chi guarda risale al 1847 e fu dedicata a San Giuseppe, l’altra è del 1831 e venne consacrata alla Madonna del Rosario. L’altare maggiore è d’effetto per la ricca decorazione barocca. Il battistero – non più officiato anche se tuttora esistente – situato in fondo, a destra di chi guarda, ha la vasca in porfido, sorretta da piedistallo e avvolta in un tabernacolo di noce, che reca alla sommità una piccola croce. Il nuovo battistero è stato sistemato nella cappella di San Giuseppe. Il tempio venne consacrato il 13 ottobre 1777 da mons. Pietro Ruggeri, vescovo di Ruvo, in onore della Madre di Dio e di San Biagio, Vescovo e Martire, divenuto compatrono della città, come è ricordato in una lapide, custodita nell’interno. L’arciprete parroco don Augusto Zazza promosse il radicale restauro della chiesa, la quale risultò, pertanto, abbellita e arricchita di nuovo pavimento, di altari di marmo in sostituzione di quelli in muratura, di un artistico tabernacolo marmoreo nell’altare maggiore, di rinnovate dorature delle colonne, delle cornici e degli stucchi.

TIVOLIPALESTRINA7G