Tivoli - Cattedrale S. Lorenzo M.
RECAPITI
TELEFONO
0774 317192
EMAIL
duomoditivoli.segreteria@gmail.com
INDIRIZZO
Piazza del Duomo, 00019 Tivoli (Rm)
SITO WEB
https://www.parrocchiasanlorenzotivoli.it/
PERSONE
PARROCO
Don Fabrizio Fantini
COLLABORATORE PARROCCHIALE
Don Siby George Kochuveettil
SACERDOTI RESIDENTI
Don Ciro Zeno: Canonico Penitenziere del Capitolo della Basilica Cattedrale, Rettore di San Pietro alla Carità
Don Luigi Casolini Rettore San Silvestro
chiesa giubilare
ORARI
FESTIVI
ore 7.30, 10.00, 11.30, 17.30 (estivo 18.00)
FERIALI
Feriali: ore 7.30, 10.00, 17.30 (estivo 18.00)
Messa con Unzione degli Infermi
martedì 15 aprile 2025 ore 18.00
Lodi nella Messa delle ore 7.30
Vespri nella Messa delle ore 17.30 (estivo 18.00)
Santo Rosario ore 16.00 (estivo 17.00)
Tutti i Venerdì di Quaresima
Via Crucis ore 16.30 (estivo 17.00)
Adorazione Eucaristica
tutti i giorni, ore 16.30 (estivo 17.00)
Orari per le Confessioni
ore 8.30-12.30 / 16.00-19.00
CENNI STORICI
La cattedrale risale nel suo aspetto attuale alla metà del XVII secolo, quando fu completamente rinnovata dalle fondamenta per opera del cardinale Giulio Roma, Vescovo della Diocesi di Tivoli. La Chiesa, secondo la tradizione, sorse già in epoca costantiniana sulle rovine dell’antico foro tiburtino di età romana e venne consacrata al culto del martire Lorenzo. La prima menzione certa dell’edificio risale, tuttavia, al IX secolo quando lo troviamo citato nel Liber Pontificalis nella vita di Papa Leone III (791-816). Per tutto il Medioevo la chiesa si arricchì di opere di alto valore artistico e storico, quali il gruppo ligneo della deposizione e il Trittico del Salvatore. Ambedue le opere risalgono alla fine del XII secolo o alla prima metà del XIII. Soprattutto la Deposizione rappresenta un capolavoro attribuibile a un atelier di arte benedettina, forse di origine straniera, operante in questa zona. Tra le altre opere troviamo quadri del Grimaldi, del Manenti, Labruzzi e altri autori. L’abside medioevale è ancora visibile dietro l’altare maggiore.