sabato, 25 Gennaio 2025
Il Vescovo Mauro Parmeggiani

 

HomeVillalba di Guidonia - S. Maria del Popolo
Terza Vicaria

Villalba di Guidonia - S. Maria del Popolo

ORARI MESSE

FESTIVI
8.30 10.30 17.30 (inv) 18.30 (est)

FERIALI
9.30 17.30 (inv) 18.30

3 Luglio – 4 Settembre 2022:
Festivi: 8.30 19.00
Prefestivi: 19.00
Feriali: 10.00  

RECAPITI

TELEFONO
0774 706367

EMAIL
s.m.popolovillalba@gmail.com

INDIRIZZO
Via Agrigento 2, (00012) Villalba di Guidonia (Rm)

SITO WEB

Facebook | Instagram | YouTube

PERSONE

PARROCO
Don Dario Giustini 

VICARIO PARROCCHIALO
Padre Hugo Albert Constant Vanermen, msc

COLLABORATORI PARROCCHIALI
Don Vanick Maganga
Don Lorenzo Antonino Gagliano

DIACONI IN SERVIZIO
Fabrizio Luna
Fabio Iannilli

Cenni Storici

Nel Secondo Dopoguerra nacque vicino Bagni di Tivoli (l’attuale Tivoli Terme), nel territorio del Comune di Guidonia Montecelio, una popolosa borgata, che il 7 ottobre 1950 divenne frazione di quel Comune con la denominazione di “Villalba”. Visto il rapido sviluppo edilizio e il crescente aumento demografico, le parrocchie limitrofe di Santa Sinforosa (Bagni di Tivoli) e Madonna di Loreto (Guidonia) non furono più in grado di assicurare alla frazione un’adeguata assistenza spirituale e così nel 1951 giunsero a Villalba gli Oblati di Maria Immacolata (o.m.i.) di Sant’Eugenio De’ Mazenod, insieme alla Congregazione delle Suore Apostole del Sacro Cuore (s.a.s.c.) fondate dalla Beata Maria Crocifissa del Divino Amore (al secolo Maria Gargani). La Parrocchia Santa Maria del Popolo in Villalba di Guidonia (RM) fu eretta ufficialmente il 20 Gennaio 1954 con decreto vescovile di S. E. Mons. Luigi Faveri, Vescovo di Tivoli, e riconosciuta agli effetti civili con decreto del Presidente della Repubblica dell’11 Aprile 1955. Nell’ambito della riorganizzazione delle Parrocchie della Diocesi, voluta dal Servo di Dio Guglielmo Giaquinta, alla Parrocchia fu di nuovo conferita la qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con decreto del Ministro dell’Interno del 23 Giugno 1986. Inizialmente fu costruita una piccola Cappella, sita in Via Puglie, ancora oggi presente ed utilizzata. La costruzione della Chiesa Parrocchiale ebbe inizio il 19 Marzo 1954 (con la posa della prima pietra da parte di Mons. Faveri) e fu inaugurata al culto l’11 Febbraio 1958, quando Mons. Faveri consacrò l’altare maggiore. La solenne consacrazione della Chiesa Parrocchiale avvenne l’8 Dicembre 1962 per mano di S. E. Mons. Sinforiano Lucas Rojo, della congregazione degli o.m.i., vicario apostolico del Pilcomayo (Paraguay) e vescovo titolare di Boreo, alla presenza di Mons. Faveri. Primo parroco fu nominato Padre Vincenzo De Luca, o.m.i., che ricoprì tale ufficio dal 1954 al 1966. Dopo di lui si succedettero altri quattro parroci della Congregazione degli o.m.i.: Padre Gabriele Bovenzi, o.m.i. (1966 – 1968), Padre Espedito Iammarino, o.m.i. (1968–1983), Padre Mario Amadeo, o.m.i. (1983 – 1989), Padre Giovanni Soddu, o.m.i. (1989 – 1997). Il 6 ottobre 1997 la Congregazione degli o.m.i. lasciò la Parrocchia di Santa Maria del Popolo, che da quel giorno fu amministrata dal clero diocesano. Finora si sono avvicendati quattro parroci afferenti al clero diocesano tiburtino: don Carlo De Stasio (1997 – 2001), don Nino Murtas (2001 – 2013), don Marco Ilari (2013 – 2022) e l’attuale parroco, don Dario Giustini (dal 25 settembre 2022). Attualmente la Parrocchia conta circa 8000 fedeli.

TIVOLIPALESTRINA7G

VITA DI PARROCCHIA