Sabato 28 settembre nel pomeriggio e Domenica 29 mattina l’Azione Cattolica diocesana di Palestrina si è ritrovata per il consueto modulo formativo di inizio anno associativo. Stavolta siamo stati ospitati nel bell’Istituto delle Suore Adoratrici del Preziosissimo Sangue a San Vito Romano, proprio come segno della scelta di proseguire nella vicinanza e nell’ accompagnamento delle associazioni parrocchiali che, nella propria storia attuale, hanno più difficoltà ad avvicinarsi al centro della Diocesi ed hanno quindi maggiore bisogno di rimotivarsi e di vivere la relazione associativa.
Il Sabato pomeriggio è stato dedicato alla introduzione all’icona biblica di quest’anno “Prendete il largo”, dal Vangelo di Luca 5, 1-11, da parte di don Cyriaque Niyongabo, assistente unitario, e poi all’intervento di Chiara Calzolaro, del Settore Adulti dell’associazione diocesana di Roma e già in équipe nazionale Giovani, che ha portato la sua testimonianza di vita e di crescita nell’associazione e le sue provocazioni riguardo il modo di impegnarci nel servizio, per allungarsi poi nella prospettiva aperta dall’ormai prossimo Giubileo del 2025 invitandoci ad attuare i “Segni di Speranza” indicati da papa Francesco.
La domenica mattina si è aperta con la celebrazione della Messa e, dopo la condivisione di una superlativa colazione offerta dalle amiche di San Vito Romano, è stata poi dedicata ai laboratori suddivisi per settore, nei quali sono stati approfonditi i nuovi testi guida dell’anno associativo.
La già ottima partecipazione è stata arricchita dalla presenza per tutto il modulo di un nutrito gruppo di giovanissimi delle scuole superiori, che hanno animato il proprio laboratorio con delle attività di presentazione della bella esperienza del MSAC (Movimento Studenti di Azione Cattolica) al cui campo nazionale alcuni di loro avevano partecipato la scorsa estate. Il loro entusiasmo è stato contagioso per tutti i partecipanti, che anche stavolta hanno ricevuto dalla partecipazione al modulo una carica rinnovata ad impegnarsi con l’associazione nella Chiesa e nel mondo.
Fulvio Romani