Nel pomeriggio di venerdì primo dicembre, il MAB (Museo di Arte Sacra, Archivio Storico e Biblioteca Diocesana) ha avuto il piacere di presentare il volume di Angelo Pinci intitolato Il cardinale Vincenzo Vannutelli Legato Pontificio incentrato sulla figura del prelato nato a Genazzano nel 1836 e cardinale vescovo della diocesi di Palestrina dal 1900 fino alla sua morte avvenuta nel 1930. L’intervento dell’autore, Angelo Pinci, è stato bene accolto dalla nutrita platea presente che si è dimostrata curiosa e attenta.
Hanno coadiuvato il relatore la dott.ssa Cinzia Di Fazio, direttrice dell’Archivio Storico Diocesano, con una breve presentazione storica della figura del Vannutelli e Benedetto Lucidi, presidente della Proloco di Genazzano, che ha curato l’edizione del libro. Il pregio di questa nuova fatica di Pinci è quello di mettere in luce, attraverso la pubblicazione di numerose cartoline commemorative, la ricca iconografia del cardinale Vannutelli che aveva compreso appieno l’importanza dell’immagine fotografica e la potenza delle immagini a stampa alle quali affidava il compito di testimoniare il suo incarico di legato pontificio.
Attraverso la pubblicazione delle immagini inedite sono state ricostruite le molteplici attività dell’alto prelato: l’inaugurazione della cattedrale di Armagh (Irlanda) nel 1904, i sei Congressi Eucaristici cui prese parte, da Bruxelles (Belgio 1898) a Montreal (Canada 1910), i tre conclavi a cui partecipò e molte altre manifestazioni che lo videro protagonista nei suoi incarichi di vescovo di Palestrina, di Santa Rufina e di Ostia.
Al termine degli interventi è stato possibile visionare la mostra documentaria incentrata sul cardinale allestita per l’occasione in alcune delle sale del Museo diocesano.