Carissimi,
desidero ricordarvi che sabato 4 dicembre 2021 celebreremo a livello diocesano la Raccolta alimentare per i tanti poveri e bisognosi della nostra Chiesa di Tivoli e di Palestrina rispondendo concretamente al Messaggio di Papa Francesco in occasione della V Giornata Mondiale dei poveri “I poveri li avete sempre con voi” (Mc 14,7).
In questo tempo dove purtroppo i poveri sono sempre in maggior numero e sempre meno sono gli aiuti alimentari, di prodotti sanitari e per l’igiene provenienti dalle istituzioni, siamo fortemente invitati, come ci ricorda Papa Francesco nel Messaggio citato, a far sì che, nei limiti dell’umano, chiunque crede in Dio, possa fare come Lui verso il povero che grida: ascoltarlo e rispondergli fattivamente perché nessun povero pensi che il suo grido sia caduto nel vuoto.
Come da programma pastorale e continuando una bella usanza iniziata alcuni anni or sono, in accordo con la Caritas Diocesana, indìco pertanto in entrambe le Diocesi di Tivoli e di Palestrina una RACCOLTA ALIMENTARE che avrà luogo sabato 4 dicembre 2021 alla quale chiedo di far partecipare specialmente in giovani insieme ai loro genitori e catechisti e tutti coloro che lo vorranno sapendo che, come ci ricorda il Vangelo, saremo giudicati sulla carità compiuta verso il nostro prossimo.
Vi esorto pertanto a domandare a tutti i ragazzi e giovani delle parrocchie di rendersi disponibili nella giornata di sabato 4 dicembre a realizzare una raccolta alimentare secondo quanto sarà disposto dalla Caritas Diocesana.
I partecipanti, segnalati da una apposita scheda, se minorenni dovranno avere il permesso dei genitori ed essere accompagnati da alcuni genitori o dai loro catechisti. A gruppi e secondo turni prestabiliti, essi si recheranno davanti ai centri commerciali o ai negozi delle zone loro assegnate (nei piccoli paesi davanti ai negozi di generi alimentari, farmacie, profumerie, ecc. nelle città davanti ai vari centri commerciali, ecc.) per chiedere a chi entrerà nei negozi di acquistare uno o più prodotti per i poveri (latte UHT, pasta di grano duro, riso. Biscotti, zucchero, pomodori pelati, olio di oliva, tonno, legumi in scatola, pannolini, omogeneizzati, detersivi, saponette…). I partecipanti alla Raccolta indosseranno un fratino di riconoscimento che la Caritas farà avere nelle singole parrocchie che lo richiederanno. Tutto sarà raccolto in appositi contenitori che saranno stoccati in alcuni luoghi comuni e nei giorni successivi verrà distribuito alle parrocchie per le necessità dei poveri del proprio territorio.
La giornata andrà preparata tramite una opportuna catechesi ed un momento di preghiera che si svolgerà previamente al 4 dicembre. Durante le Sante Messe di domenica 5 dicembre i ragazzi e giovani che avranno partecipato all’iniziativa potranno portare alcuni prodotti raccolti al momento della presentazione dei doni e raccontare ai fedeli quanto hanno fatto.
Ideale sarebbe che in ogni parrocchia uno o più laici adulti, caso mai i responsabili delle Caritas parrocchiali, i Vicari parrocchiali, i diaconi, le religiose, i seminaristi, i catechisti… si prendessero, in accordo con i Parroci, la responsabilità del coordinamento dell’iniziativa.
A livello diocesano il coordinamento dell’iniziativa è affidato ai Direttori della Caritas Diocesana, Sigg. Virgilio Fantini e Fabio Leggeri.
A questa mia unisco una lettera che fotocopiata, recante la firma e il timbro della singola parrocchia, ogni Parroco dovrà fare avere entro il 28 novembre ad ogni esercizio commerciale presso il quale si vorrà realizzare la raccolta ed una scheda da consegnare quanto prima alla Caritas Diocesana per organizzare la raccolta medesima. I Parroci sono pregati poi di segnalare alla Caritas gli esercizi commerciali che si saranno resi disponibili.
Sono certo che questa iniziativa vedrà la partecipazione attiva di molti, aiuterà a vivere la vita cristiana con attenzione all’altro e a prolungare quel bello spirito di carità che ormai da alcuni anni si vive nelle nostre Diocesi in questa giornata e ci aiuterà ad approfondire il Messaggio della V Giornata Mondiale dei Poveri. Inoltre, essa permetterà di creare altre iniziative anche durante le vacanze di Natale (ad esempio, perché non chiedere ai ragazzi e ai giovani che siano loro stessi a portare i pacchi viveri o gli altri generi di prima necessità nelle case di poveri ed anziani pur nel rispetto delle limitazioni imposteci dalla pandemia? Una visita, porsi in ascolto dei bisognosi e degli anziani, insieme a un aiuto concreto faranno bene non solo a chi riceverà ma anche a chi avrà dato un po’ di tempo per i fratelli e quindi per il Signore).
Auspico un’ampia partecipazione giovanile e di tutti i cristiani in genere e fin d’ora accompagno lo sperato buon esito dell’iniziativa con la preghiera mentre a tutti porgo un cordiale saluto
+ Mauro Parmeggiani
Vescovo di Tivoli e di Palestrina