Secondo appuntamento per gli adulti, genitori, educatori, con don Daniele Masciadri, domenica 26 gennaio presso la chiesa madre di Olevano Romano, sotto l’organizzazione della locale Azione Cattolica. L’incontro fa seguito a quello organizzato nel mese di novembre, in occasione della festa del Ciao, prima tappa del percorso pensato dall’associazione per dibattere e riflettere sulla delicata dimensione della fanciullezza e dell’adolescenza e sul ruolo dell’adulto nella costruzione della personalità del giovane.
A tenere il convegno, come già per il primo, è stato invitato il parroco della chiesa Nostra Signora di Lourdes di Albuccione di Guidonia, il quale, con un linguaggio alla mano, ha saputo attirare i consensi assertivi dell’assemblea, che si è riconosciuta in tanti esempi di vita vissuta all’interno di un ambiente familiare. In questa occasione l’accento è stato messo sull’importanza della genitorialità, nella costruzione delle personalità infantili e giovanili, e sull’importanza della figura paterna, la cui etimologia, pur nei differenti codici linguistici, rimanda alla parola «recinto», come di colui che deve mantenere entro i valori della solidità familiare ed educativa, i propri congiunti. In un momento sociale delicato come quello che stiamo vivendo, in cui soprattutto il mondo mediatico che ci bombarda, crea un’ insicurezza nei ragazzi, sempre più esposti al timore di non “essere all’altezza”, di non riuscire a farcela, la figura paterna deve riscoprire e rafforzare il proprio ruolo di guida e di incoraggiamento.
Questo è stato l’invito offerto ai genitori presenti, che hanno partecipato all’incontro con piacevolezza, proprio per il familiare clima creatosi, seconda puntata di un cammino che attende con aspettative il terzo episodio, sempre con il giovane parroco.
Emanuela Vittozzi