Sacra Famiglia in pellegrinaggio a Fatima

Un gruppo di “ragazze” della parrocchia della Sacra Famiglia di Palestrina, ha accolto la proposta del parroco don Fernando Cianfriglia per un pellegrinaggio a Fatima.

Dopo una sosta a Lisbona per la messa e la visita alla casa natale di sant’Antonio per noi sant’Antonio da Padova, si arriva a Fatima, luogo di silenzio, di meditazione e di preghiera.

Lo sguardo verso la cappella delle apparizioni della Madonna a cova de Iria, fa tramutare i pensieri, corpo e spirito si fondono con l’ambiente e tra i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.

La storia si snoda tra il 13 maggio ed il 13 ottobre 1917: sei apparizioni ai piccoli pastorelli Francesco, Giacinta e Lucia dapprima spaventati e poi completamente presi da questa Signora e dalle sue parole.

Come Gesù Bambino che fu visitato da poveri pastori, così la Madonna sceglie tre bambini come mezzo per comunicare al mondo intero che solo l’amore può sconfiggere il male e la sofferenza. Nell’ultima apparizione la Signora disse loro che era la Madonna del Rosario.

In quel momento, alla presenza di 70.000 persone, il sole simile ad un disco d’argento, poteva essere fissato senza difficoltà, girava su se stesso e sembrava volesse precipitare sulla terra.

Oggi il numero di pellegrini a Fatima arriva a quattro milioni all’anno. Non è già questo un miracolo? A Nazaré le altissime onde dell’Oceano Atlantico sembrava pregassero anch’esse con la loro meravigliosa impetuosità.

Sul sagrato della chiesa della Sacra Famiglia, di nuovo a Palestrina, un abbraccio comune ha fissato nei cuori il desiderio di pace e nei pensieri l’impegno costante a realizzarlo tenendo presente che: la Speranza non delude. Mai.

Anna Anselmi