San Biagio in Tivoli, la festa per Maria

Domenica 6 ottobre 2024, le comunità parrocchiali riunite di San Biagio e di San Vincenzo in Sant’Andrea si sono ritrovate, unitamente al parroco, don Leonardo Perez, presso la chiesa di San Biagio in Tivoli per celebrare la Madonna del Rosario di Pompei, che la Comunità locale invoca sotto il titolo di “Madonna del Ponte”.

Tale nome deriva dal fatto che, anticamente, era attiva in Tivoli la chiesa di Santa Maria del Ponte o di San Rocco, situata sulle rive del fiume Aniene, in prossimità dell’antico Ponte di San Rocco. 

La chiesetta era stata eretta proprio all’ingresso della città di Tivoli, subito dopo la Porta Cornuta, di fronte ai templi di Vesta e della Sibilla ed era il primo edificio cittadino per chi raggiungeva l’antica Tibur dall’Abruzzo.

Il luogo di culto fu demolito nel 1839, allorquando vennero intrapresi dei lavori per scongiurare le frequenti esondazioni dell’Aniene.

Di essa rimane soltanto l’affresco raffigurante la Madonna del Ponte, risalente al XV secolo, ancor oggi conservato nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo, di prossima riapertura.

Il culto per la Madonna del Ponte, cui è dedicata anche l’omonima Arciconfraternita, ancora attiva presso le citate comunità parrocchiali, non è mai venuto meno nel corso dei secoli.

Lo dimostra il fatto che, durante la Messa del fanciullo di domenica 6 ottobre u.s., la chiesa di San Biagio era gremita in ordine di posto, al solo fine di elevare una supplica alla Madre celeste.

I festeggiamenti sono poi continuati nei locali parrocchiali, dove fedeli di ogni età si sono ritrovati per un’agape fraterna.

Andrea Alessandrini