Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2021

Tivoli, 12 gennaio 2021

A tutti i Parroci, sacerdoti, consacrate e consacrati, diaconi e fedeli laici della Diocesi di TIVOLI  e di PALESTRINA

Carissimi/e,

si avvicinano due appuntamenti importanti.

  • Domenica 17 gennaio p.v. in tutte le Diocesi italiane si celebrerà la XXXII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.

Chiedo a tutte le comunità di far sì che in quel giorno ci si domandi in che misura si dà spazio a un serio studio dell’ebraismo nei suoi fondamenti e nella sua storia millenaria. In un mondo come il nostro dove da quasi un anno ormai tutti sentiamo di far parte di una storia comune segnata dalla pandemia non possiamo, come cristiani, esimerci da un maggiore impegno per conoscere l’ebraismo come realtà vivente oggi e non solo come necessaria “radice” della fede cristiana. Non possiamo non sentire vicini e amici quanti condividono con noi la stessa fragilità di questo tempo – i nostri fratelli ebrei – e con loro sentirci confortati dalla presenza di Dio che allevia e dà gioia a chi pratica la sua Legge.

Purtroppo non mancano anche oggi atti di antisemitismo, ma come cristiani siamo invitati a promuovere la cultura del rispetto, dell’amore, del dialogo che – come dice Papa Francesco – “non è una marmellata…” ma che dobbiamo far progredire con una conoscenza reciproca sempre più amica e rispettosa. A tal fine suggerirei, soprattutto ai catechisti e gli operatori pastorali, la lettura del documento conciliare Nostra aetate, ad organizzare – appena sarà possibile – visite guidate alla Sinagoga di Roma così come so che ha già lodevolmente fatto la Commissione interdiocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso ed alcune parrocchie prima della pandemia. A scoprire figure belle, anche del nostro mondo cattolico, che soprattutto nell’epoca delle leggi razziali hanno fatto tanto bene per salvare nostri fratelli e sorelle ebree dai campi di sterminio nazisti. Penso qui, ad esempio, a Mons. Igino Roscitti, prete sublacense e Vicario Generale dell’Abbazia Territoriale che abbiamo ricordato presso il Comune di Subiaco nel giugno 2019 insieme al Rabbino Di Segni.

  • A tutti vorrei poi ricordare che da lunedì 18 gennaio a lunedì 25 gennaio celebreremo la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che quest’anno avrà per tema: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” (Cfr Giovanni 15, 5-9).

Sono parole che hanno per tutti i cristiani un significato profondo specialmente in questo periodo segnato dalle tragiche vicende della pandemia da Covid-19 e che dovranno sostenerci anche nel tempo che verrà, che non sappiamo prevedere con certezza, ma che sicuramente sarà diverso da prima e che ci chiamerà, come fratelli in Cristo, sulla stessa barca, a rimanere uniti profondamente a Lui e quindi tra noi nell’ambito della preghiera vicendevole ma anche della carità e della relazione aperta e verso tutti nel nome dell’unico Signore in cui crediamo. Egli ci invita a rimanere in Lui per far fronte ai momenti di difficoltà ma anche per portare frutto, quel frutto che è la manifestazione della gloria divina della Pasqua che ci è stata donata nel battesimo e che chiede a tutti di essere condivisa con ogni fratello e sorella nella fede e in umanità.

Mentre allego a questa mia il Sussidio per la celebrazione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che invito tutti ad utilizzare a livello parrocchiale, sono anche ad informarvi che purtroppo, a livello diocesano, quest’anno per ovvi motivi legati alla pandemia non si potrà celebrare la Veglia di Preghiera Ecumenica, già programmata per la sera di venerdì 22 gennaio p.v., e che lo scorso anno vide una ottima partecipazione di fedeli di Tivoli e di Palestrina. Tuttavia, in quel giorno, sul portale della diocesi www.diocesitivoliepalestrina.it sarà inviato un video che realizzerò insieme al Segretario Organizzativo della Federazione delle Chiese Evangeliche d’Italia, Pastore Luca Baratto e Padre Joan Florea della comunità Ortodossa Rumena di Tivoli.

Certo che tutti vivremo questi momenti con intensità di spirito, chiedendo a Dio di poter uscire da questo momento di crisi profondamente cambiati, auguro a tutti ogni bene nel Signore

+ Mauro Parmeggiani
Vescovo di Tivoli e di Palestrina