Il campo sportivo polivalente che si trova nel Parco Barberini di Palestrina, nella notte tra il 17 e il 18 agosto 2020 è stato parzialmente danneggiato da un incendio doloso. Questo spazio sta a cuore alla maggior parte dei prenestini, ognuno dei quali, dagli anni ’60 in poi, ha giocato almeno una volta “al campetto”. Vista l’entità del danno che non ha permesso più di utilizzare uno dei due canestri, alcuni tra i ragazzi che frequentano il campo assiduamente per giocare a basket, il 23 agosto 2020, hanno organizzato una partita di pallacanestro della durata di 12 ore e una raccolta fondi online, al fine di recuperare risorse per rimediare ai problemi causati dall’incendio.
Nel corso dei mesi seguenti, con lo stesso scopo, hanno continuato a proporre iniziative producendo prima dei calzettoni, poi calzoncini e infine t-shirt, realizzando un completo tutto targato “Campetto del Principe”. Sotto questo nome, preso in prestito dalla tradizione prenestina, la quale da sempre fa riferimento al campo pubblico in questo modo, il 5 gennaio 2021 è nata un’associazione no profit. Tale associazione inizialmente si è posta l’obiettivo di investire i fondi ricavati fino a quel momento per poter ripristinare la parte bruciata del campo e sostituire il canestro rovinato, ma, in generale, tenta di portare avanti un progetto più grande.
Attraverso l’organizzazione di eventi mira a promuovere il Parco a 360 gradi, nella speranza di contribuire ad animare degli spazi che rischiano di rimanere lontani dalla vita del paese. I lavori di riparazione, che è stato possibile avviare per l’essenziale contributo dei cittadini, sono ufficialmente partiti il 5 maggio scorso e completati pochi giorni dopo, rimettendo a disposizione della comunità l’area sportiva. Già da prima che iniziassero, però, si stava pensando a dare al campetto un nuovo volto.
Tra il 6 e l’11 agosto 2021, grazie alla creatività e al talento di Mr Thoms, streetartist di fama mondiale, oltre che alla disponibilità dei volontari e degli sponsor, si è riusciti nell’intento di ridipingere l’intero manto del campo, conferendo a tutto l’ambiente circostante un senso di vivacità. L’opera di riqualificazione è stata inaugurata nella serata di giovedì 12 agosto, durante la quale ragazzi e ragazze di tutte le età hanno potuto correre e divertirsi tra i colori accesi delle vernici appena stese, accompagnati dalla musica dal vivo di una band locale.
Prossimamente arriveranno altre proposte alle quali può aderire chiunque voglia; in particolare, domenica 22 agosto, dalle ore 9 alle 21, si ripeterà la 12 ore di basket dello scorso anno, che simbolicamente può rappresentare una rinascita per il “Campetto del Principe”.
Andrea Cecconi