Grande mobilitazione del popolo cristiano, villalbese e tiburtino, in occasione del 50° anniversario della nascita al Cielo della beata Maria Crocifissa del Divino Amore, fondatrice del nostro Istituto delle Suore apostole del Sacro Cuore.
È stato un evento molto partecipato, iniziato il 20 ottobre 2022 con un triduo di ricordi e di preghiere presso la parrocchia S. Maria del Popolo in Villalba di Guidonia. Il secondo giorno è stata tenuta una conferenza sulla vita di suor Maria Gargani, a cura della Postulatrice Sr. Gloria Pasquariello. Tanto l’interesse da parte dei partecipanti, che hanno riempito il salone parrocchiale, affascinati dalle citazioni di una vita profondamente dedicata agli altri, come quella di Maria Gargani e desiderosi di approfondire un tale cammino di santità anche mediante la lettura del libro Il Sole a Mezzanotte – Maria Gargani, Apostola del Sacro Cuore, autore Stefano Campanella, pubblicazione messa a disposizione già nella stessa giornata.
Apprezzata e fortemente sentita dai numerosi fedeli partecipanti, non solo della parrocchia ospitante, la Celebrazione eucaristica del 23 ottobre 2022, conclusiva in maniera solenne del grande evento: ha presieduto S.E. monsignor Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli e di Palestrina, con la concelebrazione dei presbiteri e diaconi delle due comunità villalbesi e di don Marco Ilari, già parroco della parrocchia S. Maria del Popolo.
Contagioso il respiro di grande festa, registrato con il canto del Coro Polifonico Pontino; la partecipazione delle numerose Suore: la Vicaria generale Sr. Giuditta Esselen, la Superiora della Comunità di Villalba al completo Sr. Mariangela Sarnitaro, la superiora della Comunità di Torrecuso Sr. Paoline Kabore, la superiora della Comunità di Isernia Sr. Francelin Kabore con Sr. Carmela; non poteva mancare l’associazione Maria Gargani nelle persone del presidente Roberto Scarante e Lucia Calandriello.
Non ha potuto assicurare la propria presenza la Madre generale Sr. Hortense Jaméogo, impedita da impegni precedenti; non sono mancati i canti e i balletti caratteristici della tradizione africana, a cura delle Suore originarie del Burkina Faso.
Merita particolare menzione la presenza del nostro Vescovo, che ha dato senso compiuto alla celebrazione: con il richiamo al cammino percorso da Maria Gargani, accostandola sotto tanti profili a san Paolo, ha sottolineato in maniera convincente le ragioni della importante commemorazione.
Deve rappresentare, è stato il senso dello stimolo vescovile, la grande occasione per riflettere sulla santità, che può divenire esperienza di tutti, come insegna la Beata Maria Crocifissa del Divino Amore. Esperienza che costituisce un grande dono di Dio, un Amore da vivere nella concretezza del rapporto con gli altri.