Scuola di Teologia
La Scuola di Teologia per Laici, eretta nelle Diocesi di Tivoli e di Palestrina, è un’istituzione inter-diocesana per la formazione teologica dei laici. La Scuola è un percorso di formazione teologica di base, che mira all’approfondimento critico dei contenuti del deposito della fede che la Chiesa di Dio custodisce e trasmette con fedeltà al Vangelo di Gesù Salvatore, secondo quanto contenuto nel Catechismo della Chiesa Cattolica e del Magistero dei Pastori.
FINALITÀ DELLA SCUOLA
La Scuola promuove la formazione teologica di base dei laici, affinché siano in grado di assumere compiti nella vita ecclesiale e nell’animazione cristiana della società. La convinzione che muove la Scuola è avere il coraggio di investire nella formazione teologica dei fedeli, per passare «da una pastorale di semplice conservazione a una pastorale decisamente missionaria» (Evangelii Gaudium, 15). La Scuola desidera offrire la possibilità agli operatori pastorali di approfondire la propria formazione in un orizzonte di servizio alla Chiesa. Si propone di fornire gli strumenti essenziali per vivere in modo consapevole la fede e per svolgere con competenza i diversi servizi pastorali legati all’annuncio, alla liturgia e alla carità all’interno della comunità ecclesiale. Si propone, inoltre, di stimolare la riflessione e la ricerca di Dio da parte di chi si interroga sulle questioni di senso e di fede. La Scuola, inoltre, vuole essere luogo di crescita e di formazione anche per tutti quelli che negli anni passati hanno già frequentato un percorso teologico di base e vogliono approfondire ancora i tanti aspetti che la riflessione teologica offre, con particolare attenzione a un’azione pastorale missionaria. Altra intenzione sarà offrire un costante aggiornamento e approfondimento in collaborazione con gli uffici pastorali diocesani.
CONTENUTI DELLA SCUOLA
L’insegnamento delle discipline viene impartito secondo il Programma degli Studi. Esso propone un percorso biennale di formazione teologica di base. Desidera suscitare il desiderio di prendere coscienza e consapevolezza della fede cristiana attraverso la riflessione sui contenuti e dare la possibilità di coltivare la propria formazione agli operatori pastorali in un orizzonte di servizio alla Chiesa per non «avere uno stile di Quaresima senza Pasqua» (EG, 6). Oltre al biennio di base, a tal proposito, sarà previsto un terzo anno durante il quale scoprire, attraverso un itinerario più specifico, come contribuire, nei contenuti e nei metodi, a realizzare il percorso di fede nella nostra Comunità Ecclesiale.
Corsi base – Si parte con una formazione base di cinque semestri, conclusa da un elaborato finale di sintesi, seguendo il metodo della Teologia Spirituale, attraverso il quale ogni candidato analizza un’esperienza qualificata di santità, che permetta di dare organicità e compiutezza al cammino svolto.
Corsi di approfondimento – È previsto nel secondo semestre del terzo anno la possibilità di scegliere alcuni corsi specifici e di approfondimento per il tipo di servizio ecclesiale svolto, in sinergia con gli uffici pastorali.
Fine-settimana formativi intensivi su tematiche dettate dalle linee pastorali annuali della Chiesa diocesana, italiana e universale.
ISCRIZIONE ALLA SCUOLA
Possono iscriversi alla Scuola i fedeli non chierici (cioè laici e religiosi) che abbiano compiuto i diciotto anni, fatte salve eventuali eccezioni. Per l’iscrizione alla Scuola, che avviene all’inizio di ogni biennio, è necessario compilare un modulo in cui sono contenuti:
• la domanda scritta al Direttore che esprima la motivazione;
• un breve curriculum vitae.
La Scuola prevede tre modalità di partecipazione: è possibile iscriversi come alunni ordinari, uditori e straordinari.
Alunno ordinario – frequenta le materie previste dal Programma, sostiene gli esami richiesti mediante prove orali o scritte. Al termine del biennio, dopo aver sostenuto gli esami richiesti, per conseguire l’attestato finale l’alunno dovrà presentare un elaborato conclusivo interdisciplinare, scritto su un tema e con una metodologia concordati con il docente di Teologia spirituale e valutato dallo stesso docente insieme al Comitato accademico, di lunghezza non inferiore a 5 pagine.
Alunno uditore – frequenta tutte o alcune discipline, senza sostenere esami; non può conseguire l’attestato finale. Potrà tuttavia richiedere alla Segreteria un attestato di frequenza della Scuola.
Alunno straordinario – frequenta uno o più corsi (il numero deve essere determinato con la Segreteria) e sostiene i relativi esami. Su richiesta, potrà ottenere un certificato di frequenza dei corso/i e l’avvenuto superamento dell’/degli esame/i. L’alunno straordinario può diventare alunno ordinario chiedendo la convalida degli esami sostenuti e seguendo un percorso integrativo dei corsi e dei relativi esami, percorso che deve essere definito con la Segreteria in accordo con il Comitato accademico.