Domenica 19 settembre 2021, sarà celebrata in tutte le parrocchie italiane la Giornata nazionale per le offerte liberali e deducibili per i sacerdoti diocesani. Infatti da questo anno e stabilmente per i prossimi, viene spostata alla terza domenica di settembre, e non più come gli anni passati nella domenica di Cristo Re. Cambia la data ma non il contenuto della Giornata, rivolta alla sensibilizzazione di tutti i fedeli per le offerte al sostentamento del clero diocesano attraverso l’Istituto centrale.
Sostenere i sacerdoti è molto importante, è un dovere, una corresponsabilità necessaria, una compartecipazione nella grande famiglia che è la Chiesa.
Diverse possono essere le motivazioni. Fare la propria offerta è innanzitutto una scelta legata all’esperienza personale. Chi non ha incontrato un sacerdote in un momento particolare della propria storia? Essi, spesso, sono un crocevia importante della vita, un tramite tra la fragilità umana e la grandezza di Dio. La seconda motivazione è ecclesiale, perché l’offerta deducibile non riguarda un singolo prete, ma tutto il clero, che svolge un servizio al popolo di Dio. Non è una scelta legata esclusivamente alla propria esperienza, ma a quella più globale di tutta la Chiesa-Comunità. La terza è sociale. Molti sacerdoti sono impegnati in diverse realtà difficili e non esclusivamente parrocchiali. Aiutare i sacerdoti, in qualche modo, significa aiutare le persone in difficoltà. In particolare in questi due anni segnati dalla pandemia, moltissimi di loro hanno dedicato tempo, mezzi e spesso la propria vita per aiutare chi era nel bisogno, garantendo aiuti materiali e soprattutto spirituali. A causa della pandemia e della conseguente crisi economica, il calo del gettito IRPEF e di conseguenza le risorse destinate all’otto per mille, hanno avuto un tracollo di oltre il 30%. Ecco allora l’importanza di questa giornata del 19 settembre, per poter almeno in parte compensare quello che si è perso. Oltre il 70% del sostentamento del clero proviene da queste risorse, e quindi la necessità attraverso le offerte interamente deducibili dal reddito, di compensare almeno in parte la perdita. Si può donare tramite i bollettini postali prestampati sul C/C 57803009, con carta di credito direttamente dal sito www.unitineldono.it o tramite il numero verde 800 825000, con bonifico bancario o infine attraverso una donazione diretta presso gli Istituti diocesani sostentamento clero.
Le offerte sono deducibili fino ad un massimo di 1.032,91 euro ogni anno. La deducibilità è riservata alla persone fisiche.
Giuseppe Volpini
Gianni Moscetta