Una pergamena del 1671

Dopo la Regola e il Natale a Greccio (1223-2023), il centenario del dono delle Stimmate a Francesco, 17 settembre 1224 – 17 settembre 2024, è il secondo evento programmato dalla famiglia francescana per celebrare la Pasqua del santo assisiate e i momenti culminanti degli ultimi anni della sua esistenza terrena.

In occasione di questo VIII centenario dell’impressione delle stimmate, sul sito del Museo Diocesano Prenestino di arte sacra è stato pubblicato un approfondimento a cura degli archivisti diocesani, dott.ssa Cinzia Di Fazio e dott. Piero Scatizzi, circa una pergamena del 1671, uno dei più antichi documenti del fondo Compagnia delle Sacre Stimmate nella chiesa di Sant’Egidio di Palestrina, depositato presso l’Archivio Storico Diocesano e relativo alla confraternita eretta a Palestrina il 22 agosto 1643.

La pergamena, esposta e visibile ai visitatori nel percorso museale all’interno della sala di Sant’Egidio, è stata restaurata nel 2019 con i fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica dalla ditta San Giorgio di Adriano Pandimiglio. Una nota circa questo lavoro, a cura della restauratrice dott.ssa Ingalis Katarzyna, correda la relazione degli archivisti.

In Sant’Egidio, la settecentesca pala d’altare, opera del pittore prenestino Giuseppe Lucchini Segolini, rappresenta lo stesso soggetto, l’episodio che vede protagonista Francesco, in ritiro sul monte de La Verna.

Maria Teresa Ciprari